Come posso capire se la diarrea è dovuta a allergie alimentari o a patologie intestinali più gravi?
Gentilissimi,
Mi rivolgo a Voi perché da inizio marzo ho avuto spesso attacchi di diarrea (ogni 10/20 giorni) che si manifestano prevalentemente durante la notte con forti dolori addominali.
Inoltre, in questo periodo continuo ad avere gonfiore addominale, difficoltà digestive che mi portano a vivere con ansia questa situazione.
Le scariche variano tra le 4/7 per volta e sono tendenzialmente feci liquide e di colore giallo.
Ho notato che quando si verificano nel corso della giornata ho mangiato uova, potrebbe trattarsi di allergia alimentare anche se sono passate diverse ore?
Fino all’anno scorso non avevo allergie alimentari, ora non ho potuto fare nuovi esami a causa della situazione sanitaria in cui ci troviamo per cui mi è stato consigliato di aspettare prima di recarmi in ospedale.
In questi ultimi mesi ho anche notato un dimagrimento di qualche chilo, anche se non mi sembra di mangiare meno del solito.
Ho paura che questi siano sintomi di una patologia intestinale più grave come la sindrome del colon irritabile o morbo di chron.
Il mio medico di base mi ha consigliato soltanto una terapia con fermenti lattici e vedere se il problema persiste.
Potete darmi un consiglio e magari tranquillizzarmi?
Grazie a chi risponderà!!
Mi rivolgo a Voi perché da inizio marzo ho avuto spesso attacchi di diarrea (ogni 10/20 giorni) che si manifestano prevalentemente durante la notte con forti dolori addominali.
Inoltre, in questo periodo continuo ad avere gonfiore addominale, difficoltà digestive che mi portano a vivere con ansia questa situazione.
Le scariche variano tra le 4/7 per volta e sono tendenzialmente feci liquide e di colore giallo.
Ho notato che quando si verificano nel corso della giornata ho mangiato uova, potrebbe trattarsi di allergia alimentare anche se sono passate diverse ore?
Fino all’anno scorso non avevo allergie alimentari, ora non ho potuto fare nuovi esami a causa della situazione sanitaria in cui ci troviamo per cui mi è stato consigliato di aspettare prima di recarmi in ospedale.
In questi ultimi mesi ho anche notato un dimagrimento di qualche chilo, anche se non mi sembra di mangiare meno del solito.
Ho paura che questi siano sintomi di una patologia intestinale più grave come la sindrome del colon irritabile o morbo di chron.
Il mio medico di base mi ha consigliato soltanto una terapia con fermenti lattici e vedere se il problema persiste.
Potete darmi un consiglio e magari tranquillizzarmi?
Grazie a chi risponderà!!
[#1]
Quando la diarrea è notturna occorre sempre indagare.
Inizierei con emocromo, VES, PCR e calprotectina fecale.
Farei visita gastroenterologica.
Cordialmente.
Inizierei con emocromo, VES, PCR e calprotectina fecale.
Farei visita gastroenterologica.
Cordialmente.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile dottore,
Ho i risultati delle analisi, tranne la calprotectina fecale che non è ancora pronta. I risultati sono tutti nella norma, in particolare VES 5 mm/h e PCR 0.4 mg/L.
Ho riscontrato però presenza alta di corpi chetonici nelle urine. Può darmi un suo parere? Grazie. Cordiali saluti.
Ho i risultati delle analisi, tranne la calprotectina fecale che non è ancora pronta. I risultati sono tutti nella norma, in particolare VES 5 mm/h e PCR 0.4 mg/L.
Ho riscontrato però presenza alta di corpi chetonici nelle urine. Può darmi un suo parere? Grazie. Cordiali saluti.
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile dottore, il valore della calprotectina fecale è risultato fuori ovvero 189. Considerando che i valori di VES erano 5 mm/h e PCR 0.4 mg/L, può essere solo dovuto al fatto che avevo avuto la diarrea due giorni prima o mi consiglia di fare la colonscopia? La ringrazio. Cordiali saluti!!
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 3.8k visite dal 06/05/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.