Sangue e muco nelle feci!
Salve, sono una ragazza di 24 anni, da 2 settimane ho notato per puro caso sangue nelle feci (delle macchiette, comunque molto poche).
Da 1 mese invece vedo muco nelle feci e assenza di dolore addominale tranne qualche bruciore sulla parte dello stomaco come se avessi acidità alla bocca dello stomaco appunto, anche questo bruciore si presenta ad alternanza e a volte continuo dipende dal giorni (lo avverto da 1 settimana).
ho fatto analisi delle feci chimico fisico e sangue occulto e sono risultate
1. campione positivo,
2. negativo,
3. negativo.
Muco pus assente, feci di consistenza poltacea.
(Strano visto che io il muco lo trovavo), non ho avuto episodi di diarrea ne tanto meno stitichezza, le mie feci sono sempre state poltacee.
Oggi controllando le feci ho notato altre piccole striscie di sangue.
Quindi si presume che sia ad intermittenza.
Essendo una tipa molto ansiosa e trovando ancora macchie sono andata al pronto soccorso dove mi hanno fatto degli accertamenti come analisi del sangue che sono risultati buoni e da questi hanno escluso una colite.
Mi hanno controllato il retto e non risultano emorroidi.
Mi hanno dimessa scrivendomi una colonscopia da fare in un altro ospedale per sospetta infiammazione.
Ora a parte la mia enorme preoccupazione, la mia domanda è la colonscopia è controindicata in presenza di diverticoli infiammati (se li dovessi avere ed è un dubbio) se la facessi rischierei?
pongo questa domanda perché non si sa la natura di questo sangue e muco, dovrei fare altri esami prima della colonscopia?
Vorrei un consiglio.
Sono una persona molto ansiosa e ho un enorme paura, questa situazione mi sta a dir poco angosciando, della colonscopia in se me ne farò una ragione nel farla, ma appunto ho questo dubbio su questa controindicazione.
Inoltre alla palpazione della pancia non hanno trovato nulla e non avvertivo nessun dolore, solo leggero fastidio e dolenzia avvertita alla palpazione profonda della regione mesogastrica (ma non eccessivo), l unica cosa che provavo appena arrivata in ospedale è questa alternanza di uno strano bruciore sulla bocca dello stomaco come una sorta di acidità e qui un altro mio dubbione spero di non avere l’ulcera?? ? Nelle analisi risulta bassa la ferritina ma la sideremia è nella norma e anche l emoglobina (il mio medico curante mi ha detto che la ferritina bassa è dovuta al ciclo abbondante e quindi come rimedio sto prendendo del ferro, ma il dubbio mi mangia viva!) .
Ah dimenticavo che non ho episodi familiari aventi malattie al colon se può essere utile come info.
Ringrazio in anticipo per le risposte
Da 1 mese invece vedo muco nelle feci e assenza di dolore addominale tranne qualche bruciore sulla parte dello stomaco come se avessi acidità alla bocca dello stomaco appunto, anche questo bruciore si presenta ad alternanza e a volte continuo dipende dal giorni (lo avverto da 1 settimana).
ho fatto analisi delle feci chimico fisico e sangue occulto e sono risultate
1. campione positivo,
2. negativo,
3. negativo.
Muco pus assente, feci di consistenza poltacea.
(Strano visto che io il muco lo trovavo), non ho avuto episodi di diarrea ne tanto meno stitichezza, le mie feci sono sempre state poltacee.
Oggi controllando le feci ho notato altre piccole striscie di sangue.
Quindi si presume che sia ad intermittenza.
Essendo una tipa molto ansiosa e trovando ancora macchie sono andata al pronto soccorso dove mi hanno fatto degli accertamenti come analisi del sangue che sono risultati buoni e da questi hanno escluso una colite.
Mi hanno controllato il retto e non risultano emorroidi.
Mi hanno dimessa scrivendomi una colonscopia da fare in un altro ospedale per sospetta infiammazione.
Ora a parte la mia enorme preoccupazione, la mia domanda è la colonscopia è controindicata in presenza di diverticoli infiammati (se li dovessi avere ed è un dubbio) se la facessi rischierei?
pongo questa domanda perché non si sa la natura di questo sangue e muco, dovrei fare altri esami prima della colonscopia?
Vorrei un consiglio.
Sono una persona molto ansiosa e ho un enorme paura, questa situazione mi sta a dir poco angosciando, della colonscopia in se me ne farò una ragione nel farla, ma appunto ho questo dubbio su questa controindicazione.
Inoltre alla palpazione della pancia non hanno trovato nulla e non avvertivo nessun dolore, solo leggero fastidio e dolenzia avvertita alla palpazione profonda della regione mesogastrica (ma non eccessivo), l unica cosa che provavo appena arrivata in ospedale è questa alternanza di uno strano bruciore sulla bocca dello stomaco come una sorta di acidità e qui un altro mio dubbione spero di non avere l’ulcera?? ? Nelle analisi risulta bassa la ferritina ma la sideremia è nella norma e anche l emoglobina (il mio medico curante mi ha detto che la ferritina bassa è dovuta al ciclo abbondante e quindi come rimedio sto prendendo del ferro, ma il dubbio mi mangia viva!) .
Ah dimenticavo che non ho episodi familiari aventi malattie al colon se può essere utile come info.
Ringrazio in anticipo per le risposte
So tranquillizzi. Non serve la colonscopia ) e non ha diverticoli alla sua età, ma una visita proctologica.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
La ringrazio per la risposta,
Quindi secondo lei è da escludere anche l ulcera? Visto il mio continuo bruciore alla bocca dello stomaco può trattarsi di semplice gastrite? Ma la gastrite può davvero durare per giorni? Perdoni la mia ipocondria, forse la vera malattia che devo curare è proprio l’ansia
Quindi secondo lei è da escludere anche l ulcera? Visto il mio continuo bruciore alla bocca dello stomaco può trattarsi di semplice gastrite? Ma la gastrite può davvero durare per giorni? Perdoni la mia ipocondria, forse la vera malattia che devo curare è proprio l’ansia
Direi tanta ipocondria.....

Ex utente
Grazie della risposta dottore,
Avrei un ultimissima domanda.. quando sono stata al pronto soccorso l’altro ieri mi hanno ispezionato l ano internamente e esternamente e non hanno trovato emorroidi(con il dito senza strumento).
Dall’analisi del sangue la proteina c reattiva è assolutamente nella norma come 0.02 < 0.50.
Mentre la calprotectina non l ho potuta quantificare e a tal proposito farò esame appena possibile.
Da questi dato non risulterebbe una infiammazione? E se non è colon irritabile o ibd?
Potrebbe esserci comunque una leggera infiammazione anche con la pcr normalissima e bassa?
O forse era una semplice lesione che sta guarendo? Perché non riesco proprio a capirne l origine.
Per 3 giorni sangue visibile ad occhio nudo, giorni seguenti assente o comunque ad intermittenza. Dolori addominali non ne ho e anche se li ho non cosi forti, diarrea assente, solo feci poltacee e a volte molliccie con molto muco ma comunque nella norma.
Avrei un ultimissima domanda.. quando sono stata al pronto soccorso l’altro ieri mi hanno ispezionato l ano internamente e esternamente e non hanno trovato emorroidi(con il dito senza strumento).
Dall’analisi del sangue la proteina c reattiva è assolutamente nella norma come 0.02 < 0.50.
Mentre la calprotectina non l ho potuta quantificare e a tal proposito farò esame appena possibile.
Da questi dato non risulterebbe una infiammazione? E se non è colon irritabile o ibd?
Potrebbe esserci comunque una leggera infiammazione anche con la pcr normalissima e bassa?
O forse era una semplice lesione che sta guarendo? Perché non riesco proprio a capirne l origine.
Per 3 giorni sangue visibile ad occhio nudo, giorni seguenti assente o comunque ad intermittenza. Dolori addominali non ne ho e anche se li ho non cosi forti, diarrea assente, solo feci poltacee e a volte molliccie con molto muco ma comunque nella norma.
La corretta visita piccoli già viene fatto con lo strumento, con il dito si esegue la semplice esplorazione rettale che può escludere solo lesioni grossolane.

Ex utente
Grazie dottore è gentilissimo, allora effettuerò quella con lo strumento per indagare ulteriormente e le farò sapere, non so come ringraziarla, grazie infinite
Correggo sopra: La corretta visita proctologica viene fatta con....

Ex utente
Dottore scusi se riapro la questione... ma dall’analisi del sangue ho notato che il parametro ldh è nella norma ma alto...
E sono molto preoccupata cosa indica? Gli altri valori sono normali..
Ldh 202 su 125-220 ...
E sono molto preoccupata cosa indica? Gli altri valori sono normali..
Ldh 202 su 125-220 ...
Mi scusi. Ma adesso si preoccupa anche di un valore normale ?

Ex utente
Salve dottore, ho fatto ecografia e mi è stata diagnosticata una colite.. mi è stato prescritto pentacol 800 ma non riesco in alcun modo a ingoiare la pillola.. è, possibile secondo lei sostituirla con pentasa?
L'ecografia non è l'esame per diagnosticare la "colite"
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 7.2k visite dal 01/05/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su tumore del colon retto
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
- Cosa significa mucosa con micro erosioni e frustolini ematici su referto gastroscopia statina
- Muco in gola da reflusso
- Muco intestinale in allattamento
- Episodio di Muco striato nelle feci (8 mesi fa colonscopia negativa)
- Muco feci
- Diarrea persistente con muco e dolri anali interni. negativo il test per sangue occulto nelle feci