Clostridium difficilis?
Buonasera.
Sono una soccorritrice, circa 15 giorni fa sono entrata in contatto per la terza ed ultima volta con una paziente affetta da clostridium difficilis (diagnosticato).
Domenica scorsa (5 aprile) ho avuto un brutto episodio di dissenteria liquida, ho avuto una seconda scarica un'ora dopo, poi prendendo Fermenti lattici per qualche giorno e mangiando riso in bianco è passato.
Ieri ho avuto di nuovo feci leggermente molli, stamattina idem, un'ora fa ho avuto una scarica di dissenteria, non líquida ma comunque non formata.
Non ho febbre né crampi, inoltre soffro da anni di colite, cosa che mi ha resa ipocondriaca.
Oggi ho mangiato un uovo Kinder e dei taralli al peperoncino, questa seconda scarica potrebbe essere dovuta all'alimentazione, o è probabile che abbia contratto anche io il c.
difficilis dalla paziente?
Abbiamo usato tutti i dpi necessari, ma proprio la mia ipocondria mi fa venire il dubbio di aver sbagliato qualcosa.
Sono una soccorritrice, circa 15 giorni fa sono entrata in contatto per la terza ed ultima volta con una paziente affetta da clostridium difficilis (diagnosticato).
Domenica scorsa (5 aprile) ho avuto un brutto episodio di dissenteria liquida, ho avuto una seconda scarica un'ora dopo, poi prendendo Fermenti lattici per qualche giorno e mangiando riso in bianco è passato.
Ieri ho avuto di nuovo feci leggermente molli, stamattina idem, un'ora fa ho avuto una scarica di dissenteria, non líquida ma comunque non formata.
Non ho febbre né crampi, inoltre soffro da anni di colite, cosa che mi ha resa ipocondriaca.
Oggi ho mangiato un uovo Kinder e dei taralli al peperoncino, questa seconda scarica potrebbe essere dovuta all'alimentazione, o è probabile che abbia contratto anche io il c.
difficilis dalla paziente?
Abbiamo usato tutti i dpi necessari, ma proprio la mia ipocondria mi fa venire il dubbio di aver sbagliato qualcosa.
[#1]
Non mi sembra diarrea da CD.
In ogni caso, vista la sua ansia, faccia la ricerca nelle feci delle tossine A e B del Clostridium Difficile.
Cordialmente.
In ogni caso, vista la sua ansia, faccia la ricerca nelle feci delle tossine A e B del Clostridium Difficile.
Cordialmente.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.9k visite dal 12/04/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.