Sono celiaca?
Salve, ho ritirato esame istologico con la seguente diagnosi:
Mucosa duodenale prossimale sede di moderato infiltrato cronico linfoplasmacellulare della lamina propria, con regolare trofismo delle cripte e rapporto villo/cripta pari a 3/1.
Conta di linfociti intraepiteliali CD3m-positivi superiore a 40 su 100 epiteli.
Duodenite cronica de grado moderato con regolare trofismo villare e conta di linfociti intraepiteliali superior ai limiti di norma.
Lesione di tipo1 secondo Marsh modificato Oberhuber.
Lesione di grado A secondo Corazza/Villanacci.
Mucosa antrale sede di lieve flogosi cronica (1+) in fase di quiescenza.
Cinque anni fa ho fatto il test HLA DQ2 DQ8, in quanto madre di figlio celiaco con esito: Genotipo: DQ2 (omozigosi DQ2) Aplotipi:DR3-DQA1*05-DQB1*02/DR7-DQA1*02:01-DQB1*02.
Devo rifare il test HLA?
se si, devo mangiare dieta ancora con glutine fino il giorno del esame del sangue?
Con questa diagnosi, sono celiaca?
Grazie.
Attendo risposta.
Cordiali saluti.
Mucosa duodenale prossimale sede di moderato infiltrato cronico linfoplasmacellulare della lamina propria, con regolare trofismo delle cripte e rapporto villo/cripta pari a 3/1.
Conta di linfociti intraepiteliali CD3m-positivi superiore a 40 su 100 epiteli.
Duodenite cronica de grado moderato con regolare trofismo villare e conta di linfociti intraepiteliali superior ai limiti di norma.
Lesione di tipo1 secondo Marsh modificato Oberhuber.
Lesione di grado A secondo Corazza/Villanacci.
Mucosa antrale sede di lieve flogosi cronica (1+) in fase di quiescenza.
Cinque anni fa ho fatto il test HLA DQ2 DQ8, in quanto madre di figlio celiaco con esito: Genotipo: DQ2 (omozigosi DQ2) Aplotipi:DR3-DQA1*05-DQB1*02/DR7-DQA1*02:01-DQB1*02.
Devo rifare il test HLA?
se si, devo mangiare dieta ancora con glutine fino il giorno del esame del sangue?
Con questa diagnosi, sono celiaca?
Grazie.
Attendo risposta.
Cordiali saluti.
[#1]
La diagnosi non é di celiachia certa. Ha effettuato la titolazione degli anticorpi ? Inoltre quali sono i suoi sintomi ?
Non serve ripetere il test genetico.
Cordialmente
Non serve ripetere il test genetico.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.3k visite dal 06/03/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.