Esame istologico chiedo pareri e indicazioni grazie
NOTIZIE CLINICHE: Polipi del colon.
Colonscopia: a livello del discendente e del sigma si repertano alcuni polipi millimetrici, se ne asportano alcuni per tipizzazione contenitore C).
A livelllo del sigma distale si reperta polipo con peduncolo del diametro massimo di circa 35 mm, si esegue polipectomia con ansa diatermica in unica soluzione (contenitore A).
A livello del retto, circa 12 cm dal margine anale, si reperta polipo sessile di 25 mm, asportato in unica soluzione (contenitore B).
Retto distale regolare.
MATERIALE INVIATO: A POLIPO DEL SIGMA DISTALE B POLIPO DEL RETTO C POLIPI DEL COLON DISCENDENTE E DEL SIGMA
DESCRIZIONE MACROSCOPICA: A: Polipo di mm 20x12x12.
1-2) sezionato ed incluso in toto.
B: Frammento polipoide di mm 11x10x5 (sezionato ed incluso in toto).
C: Biocassetta già allestita contenente quattro frammenti da mm 2 a mm 3.
DIAGNOSI: A: Adenoma tubulo-villoso con displasia di basso grado dell'epitelio (displasia moderata).
Base d'impianto valutabile indenne.
B: Adenoma tubulo-villoso con displasia di alto grado dell'epitelio (adenocarcinoma intramucoso).
Limite di resezione chirurgica valutabile indenne.
C: Polipo iperplastico intestinale nei frammenti in esame.
Colonscopia: a livello del discendente e del sigma si repertano alcuni polipi millimetrici, se ne asportano alcuni per tipizzazione contenitore C).
A livelllo del sigma distale si reperta polipo con peduncolo del diametro massimo di circa 35 mm, si esegue polipectomia con ansa diatermica in unica soluzione (contenitore A).
A livello del retto, circa 12 cm dal margine anale, si reperta polipo sessile di 25 mm, asportato in unica soluzione (contenitore B).
Retto distale regolare.
MATERIALE INVIATO: A POLIPO DEL SIGMA DISTALE B POLIPO DEL RETTO C POLIPI DEL COLON DISCENDENTE E DEL SIGMA
DESCRIZIONE MACROSCOPICA: A: Polipo di mm 20x12x12.
1-2) sezionato ed incluso in toto.
B: Frammento polipoide di mm 11x10x5 (sezionato ed incluso in toto).
C: Biocassetta già allestita contenente quattro frammenti da mm 2 a mm 3.
DIAGNOSI: A: Adenoma tubulo-villoso con displasia di basso grado dell'epitelio (displasia moderata).
Base d'impianto valutabile indenne.
B: Adenoma tubulo-villoso con displasia di alto grado dell'epitelio (adenocarcinoma intramucoso).
Limite di resezione chirurgica valutabile indenne.
C: Polipo iperplastico intestinale nei frammenti in esame.
[#1]
Tutti polipi benigni. Anche il polipo B è a tutti gli effetti un polipo tranquillo (ma poteva diventare a breve un carcinoma invasivo)
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera, la ringrazio tanto per la celere risposta. Aggiungo che a distanza di tre mesi ho effettuato altra colonscopia di controllo con il seguente esito:
A livello dell'ascendente medio si osserva un polipo sessile di circa 5 mm di diametro che si asporta con ansa diatermica e si recupera (griglia A). Si posiziona una clip metallica a consolidamento emostatico. A livello del trasverso prossimale si osserva un polipo sessile di circa 7 mm di diametro che si asporta con ansa diatermica previo lifting sottomucoso, e si recupera (griglia B). Si posizionano due clips metalliche a consolidamento emostatico. A circa 17 cm dall'OA si osserva cicatrice lineare biancastra in esiti di pregressa polipectomia con micropolipo sessile di circa 3 mm di diametro e tessuto di granulazione che si asporta con pinza bioptica e si recupera. Si eseguono biopsie (griglia C). Si esegue tatuaggio di repere a valle. A livello del giunto retto-sigma si osserva un polipo sessile di circa 5 mm di aspetti iperplastico che si asporta con ansa diatermica, previo lifting sottomucoso, e si recupera (griglia D). Non si repertano alterazioni organiche od infiammatorie nei restanti tratti esplorati liberi da feci. Retto indenne
Conclusioni Diagnostiche Polipi del colon-eseguita polipectomia endoscopica Polipo residuo in esiti cicatriziali di pregressa polipectomia del sigma
A livello dell'ascendente medio si osserva un polipo sessile di circa 5 mm di diametro che si asporta con ansa diatermica e si recupera (griglia A). Si posiziona una clip metallica a consolidamento emostatico. A livello del trasverso prossimale si osserva un polipo sessile di circa 7 mm di diametro che si asporta con ansa diatermica previo lifting sottomucoso, e si recupera (griglia B). Si posizionano due clips metalliche a consolidamento emostatico. A circa 17 cm dall'OA si osserva cicatrice lineare biancastra in esiti di pregressa polipectomia con micropolipo sessile di circa 3 mm di diametro e tessuto di granulazione che si asporta con pinza bioptica e si recupera. Si eseguono biopsie (griglia C). Si esegue tatuaggio di repere a valle. A livello del giunto retto-sigma si osserva un polipo sessile di circa 5 mm di aspetti iperplastico che si asporta con ansa diatermica, previo lifting sottomucoso, e si recupera (griglia D). Non si repertano alterazioni organiche od infiammatorie nei restanti tratti esplorati liberi da feci. Retto indenne
Conclusioni Diagnostiche Polipi del colon-eseguita polipectomia endoscopica Polipo residuo in esiti cicatriziali di pregressa polipectomia del sigma
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno Dottore,
riporto esito esame istologico:
A-frammento con focali aspetti di displasia di alto grado;
altro frammento costituito da materiale amorfo;
B-adenoma tubulo-villoso con aspetti di displasia di alto grado, margine indenne;
C-mucosa intestinale con aspetti iperplastici e lieve flogosi cronica interstiziale;
D-polipo iperplastico.
Data la predisposizione alla formazione di polipi adematosi, le chiedo esistono terapie farmacologiche che riducono dette formazioni?
La ringrazio infinitamente.
Cordiali saluti.
riporto esito esame istologico:
A-frammento con focali aspetti di displasia di alto grado;
altro frammento costituito da materiale amorfo;
B-adenoma tubulo-villoso con aspetti di displasia di alto grado, margine indenne;
C-mucosa intestinale con aspetti iperplastici e lieve flogosi cronica interstiziale;
D-polipo iperplastico.
Data la predisposizione alla formazione di polipi adematosi, le chiedo esistono terapie farmacologiche che riducono dette formazioni?
La ringrazio infinitamente.
Cordiali saluti.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 7.7k visite dal 04/03/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.