Causa reflusso dolori allo sterno e bruciore stomaco

Salve, da circa tre mesi ho i seguenti sintomi reflusso acido dolori allo sterno parte sinistra e bruciore stomaco in più mi sveglio la notte a causa di tutto ciò, il mio medico inizialmente mi ha prescritto gaviscon 3 volte al giorno e peridon prima di pranzo, gaviscon l’ho sempre preso peridon no il problema era scomparso dopo di che ricomparso ed il mio medico mi ha prescritto omeprazen la mattina e peridon pranzo e cena per 10 giorni, peridon non lo prendo per via dei effetti collaterali oltre a ciò mi ha prescritto anche una endogastroscopia (per sospetta ernia iatale) che mi hanno sconsigliato per la mia giovane età... Assumendo omeprazolo il reflusso non è più acido ma il problema persiste e la cosa più fastidiosa e il svegliarmi la notte e i dolori allo sterno.
Premetto che ho avuto un periodo di forte stress e in più saltavo pasti come colazione e cena ho eseguito ecg e holter esami da cui non risulta che io abbia problemi.
Vorrei sapere se il trattamento è giusto o se va cambiato visto che il problema persiste e se e possibile che io abbia questa presunta ernia iatale e dovrei insistere per farmi fare questa endogastroscopia
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Ernia iatale o non ernia iatale il problema è sempre il reflusso che deve essere controllato. Per cui dovrebbe incrementare la dose dell'omeprazolo.

Non ci sono rischi concreti della terapia a lungo termine:

https://www.medicitalia.it/news/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/8222-effetti-collaterali-degli-inibitori-di-pompa-protonica-ipp-realta-o-fake-news.html



Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2020 al 2020
Ex utente
Dottore grazie per la sua risposta, provvederò ad riandare dal mio medico per farmi aumentare la dose giornaliera sempre che la aumenti e non mi cambi cura, per quanto riguarda L’endogastroscopia che mie è stata sconsigliata c’è qualche altro esame che io possa fare per accertare se ce o meno questa presunta ernia iatale ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
L'esame più accurato è la gastroscopia
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in gastroenterologia