Chiarezza su colonscopia e perforazione
Gentili dottori,
Faccio questa domanda per la poca chiarezza e frequente contraddittorietà su siti e blog trovati in rete.
A quanto pare dovrò effettuare la colonscopia classica presso una struttura sanitaria pubblica.
La mia domanda è se l'operatore medico si accorgerà nell'immediato di una eventuale perforazione o, malauguratamente, dovrò accorgermene da solo nelle ore successive con sintomatologie quali dolori, sanguinamento o altro.
Ringrazio anticipatamente.
Faccio questa domanda per la poca chiarezza e frequente contraddittorietà su siti e blog trovati in rete.
A quanto pare dovrò effettuare la colonscopia classica presso una struttura sanitaria pubblica.
La mia domanda è se l'operatore medico si accorgerà nell'immediato di una eventuale perforazione o, malauguratamente, dovrò accorgermene da solo nelle ore successive con sintomatologie quali dolori, sanguinamento o altro.
Ringrazio anticipatamente.
Se la colonscopia è solo diagnostica la sintomatologia della perforazione è solitamente immediata.
Nel caso invece di perforazione a seguito di polipectomia la perforazione può rivelarsi anche nelle 24-48 ore successive
Cordialmente
Nel caso invece di perforazione a seguito di polipectomia la perforazione può rivelarsi anche nelle 24-48 ore successive
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
Gentile Dr. Cosentino, grazie per la risposta. Le chiedo se la perforazione è sempre un'emergenza chirurgica o può essere trattata in differenti modi.
Dipende dall'entita della perforazione. A volte può essere trattata endoscopicamente (durante la colonscopia), altre volte si tratta si tratta di perforazioni minime che si risolvono con la terapia conservativa.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.2k visite dal 25/02/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.