Chiedo consiglio dopo avere esguito egds con biopsia
gent.
mo dott.
prima di procedere alla lettura dell'esame (egds), voglio precisare il motivo perchè faccio questo.
sono gastroresecato x intervento di ulcera gastroduodenale nel 1975.questo ripetuto piu' volte, con esami sempre sempre nella norma.
ovviamente non fumo, non bevo e con dieta abbastanza controllata.
ad un controllo nel 2018 mi e stato diagnosticato
un polipo in sede anastomosi gastro-digiunale, poi asportato che si è rilevato -polipo iperplastico con erosione superficiale-
torno al tema attuale.
3 giorni fa ad un nuovo controllo mi da quanto segue: si introduce lo strumento con facilità e si ottiene
buona visualizzazione di esofago, moncone gastrico, anse anastomizzate.
esofago regolare per calibro, mucosa e peristalsi, cardias dislocato da piccola ernia jatale.
moncone gastrico ampio bene distensibile.
peristalsi valida è presente scarso ristagno di succo gastrico misto a bile.
la mucosa è rosea sollevata in pliche scarsamente rilevate di aspetto atrofico con areole biancastre tipo metaplasia intestinale e alcune
soffusioni emorragiche.
anastomosi rosea, regolare con rilevatezza sessile di aspetto polipoide (bio) anse anastomizzate regolari.
CONCLUSIONI: non lesioni organiche in gastroresecato-segni di patologia da reflusso gastro-esofageo non complicato e di atrofia fundica.
(in corso esame istologico).
questo ricalca molto degli esami precedenti ma adesso c'è altro come per es.
metaplasia intestinale, ecc.
ecc.
chiedo gentilmente per avere parere un consiglio su tutto questo pur non avendo adesso esame istologico.
invio a lei e allo staff medicitalia cordiali saluti
mo dott.
prima di procedere alla lettura dell'esame (egds), voglio precisare il motivo perchè faccio questo.
sono gastroresecato x intervento di ulcera gastroduodenale nel 1975.questo ripetuto piu' volte, con esami sempre sempre nella norma.
ovviamente non fumo, non bevo e con dieta abbastanza controllata.
ad un controllo nel 2018 mi e stato diagnosticato
un polipo in sede anastomosi gastro-digiunale, poi asportato che si è rilevato -polipo iperplastico con erosione superficiale-
torno al tema attuale.
3 giorni fa ad un nuovo controllo mi da quanto segue: si introduce lo strumento con facilità e si ottiene
buona visualizzazione di esofago, moncone gastrico, anse anastomizzate.
esofago regolare per calibro, mucosa e peristalsi, cardias dislocato da piccola ernia jatale.
moncone gastrico ampio bene distensibile.
peristalsi valida è presente scarso ristagno di succo gastrico misto a bile.
la mucosa è rosea sollevata in pliche scarsamente rilevate di aspetto atrofico con areole biancastre tipo metaplasia intestinale e alcune
soffusioni emorragiche.
anastomosi rosea, regolare con rilevatezza sessile di aspetto polipoide (bio) anse anastomizzate regolari.
CONCLUSIONI: non lesioni organiche in gastroresecato-segni di patologia da reflusso gastro-esofageo non complicato e di atrofia fundica.
(in corso esame istologico).
questo ricalca molto degli esami precedenti ma adesso c'è altro come per es.
metaplasia intestinale, ecc.
ecc.
chiedo gentilmente per avere parere un consiglio su tutto questo pur non avendo adesso esame istologico.
invio a lei e allo staff medicitalia cordiali saluti
Occorre attendere l'esame istologico
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
grazie per solerte risposta, le sarei grato
comunque lei possa almeno darmi
qualche spiegazione sulla lettura egds.
renvio cordiali saluti e un grazie
comunque lei possa almeno darmi
qualche spiegazione sulla lettura egds.
renvio cordiali saluti e un grazie
Solo lieve infiammazione del moncone gastrico e modesti segni di reflusso ma questo è normale nei casi come il suo.

Utente
grazie per sua risposta. le comunichero' altro con ritiro esame istologico.
dist. saluti
dist. saluti

Utente
egregio dott.Bacosi, le invio esame istologico ieri ritirato.
trascrivo tutto. DESCRIZIONE MACROSCOPICA . materiale
inviato in esame come: n.3 campioni bioptici della mucosa
anastomotica (prelievo operato su rilevatezza)
informazioni cliniche (come segnalate in richiesta):
-indicazione all'esame endoscopico.follow in gastroresezione-quadro endoscopico:non lesioni organiche in gastroresecato;segni di patologia da reflusso
gastro-esofageo non complicato e atrofia mucosa fundica.
DIAGNOSI
campioni polipoidi,anche superficiali,di mucosa di tipo
gastrico foveolare con iperplasia delle foveole,edema,
angiectasie della lamina propria interfoveolare e minima
flogosi linfomonocitaria della lamina propria.
non sono stati istologicamente documentati (colorazione
Giemsa-modificata) batteri con morfologia compatibile
con Helicobacter pylori.
.premetto comunque che non ho nessun problema ne dolore ecc. faccio questo esame periodicamente di controllo per una gastroresezione.
ecco,dopo visto questo esame posso avere una
spiegazione piu' esauriente, cioè che io possa capire
meglio situazione attuale.
un sincero grazie e miei piu' cordiali saluti
zie
trascrivo tutto. DESCRIZIONE MACROSCOPICA . materiale
inviato in esame come: n.3 campioni bioptici della mucosa
anastomotica (prelievo operato su rilevatezza)
informazioni cliniche (come segnalate in richiesta):
-indicazione all'esame endoscopico.follow in gastroresezione-quadro endoscopico:non lesioni organiche in gastroresecato;segni di patologia da reflusso
gastro-esofageo non complicato e atrofia mucosa fundica.
DIAGNOSI
campioni polipoidi,anche superficiali,di mucosa di tipo
gastrico foveolare con iperplasia delle foveole,edema,
angiectasie della lamina propria interfoveolare e minima
flogosi linfomonocitaria della lamina propria.
non sono stati istologicamente documentati (colorazione
Giemsa-modificata) batteri con morfologia compatibile
con Helicobacter pylori.
.premetto comunque che non ho nessun problema ne dolore ecc. faccio questo esame periodicamente di controllo per una gastroresezione.
ecco,dopo visto questo esame posso avere una
spiegazione piu' esauriente, cioè che io possa capire
meglio situazione attuale.
un sincero grazie e miei piu' cordiali saluti
zie

Utente
mi scusi dott, vorrei un consiglio anzi due.
se per questa infiammazione c'è'qualche
terapia da fare, poi, se questo esame
dovrei ripeterlo fra quanto.
rinnovo un mio grazie.
se per questa infiammazione c'è'qualche
terapia da fare, poi, se questo esame
dovrei ripeterlo fra quanto.
rinnovo un mio grazie.
Inibitori di pompa protonica
Ripeterei tra un paio di anni
Ripeterei tra un paio di anni
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 2.4k visite dal 12/02/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.