Colonscopia
Gentili Medici, sono un uomo di 41 anni.
Nel mese di marzo del 2012 mi sono sottoposto ad una colonscopia i cui sintomi erano verosimilmente: sindrome del colon irritabile, reflusso gastrico e dolore addominale.
Il referto è stato: esplorazione condotta fino all'ultima ansa ileale (10 cm) la cui mucosa appare normale.
Di aspetto normale la mucosa del colon destro.
Polipo sessile, 2 mm.
circa, a carico del traverso; polipectomia.
Normale la mucosa del colon sx.
Retto indenne.
Emorroidi di II grado.
Il polipo traverso è stato fatto analizzare istologicamente: "Frammento di mucosa colica con i caratteri del polipo iperplastico".
La mia domanda è la seguente: visto che da qualche anno ho iniziato a fare podismo, seguo una dieta mediterranea, non ho più i sintomi di 8 anni fa e le emorroidi non mi hanno dato più fastidio, è il caso di sottopormi ad una nuova colonscopia?
Cosa dice il protocollo in questi casi?
Grazie mille.
Nel mese di marzo del 2012 mi sono sottoposto ad una colonscopia i cui sintomi erano verosimilmente: sindrome del colon irritabile, reflusso gastrico e dolore addominale.
Il referto è stato: esplorazione condotta fino all'ultima ansa ileale (10 cm) la cui mucosa appare normale.
Di aspetto normale la mucosa del colon destro.
Polipo sessile, 2 mm.
circa, a carico del traverso; polipectomia.
Normale la mucosa del colon sx.
Retto indenne.
Emorroidi di II grado.
Il polipo traverso è stato fatto analizzare istologicamente: "Frammento di mucosa colica con i caratteri del polipo iperplastico".
La mia domanda è la seguente: visto che da qualche anno ho iniziato a fare podismo, seguo una dieta mediterranea, non ho più i sintomi di 8 anni fa e le emorroidi non mi hanno dato più fastidio, è il caso di sottopormi ad una nuova colonscopia?
Cosa dice il protocollo in questi casi?
Grazie mille.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.8k visite dal 23/01/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.