Dolore tipo colica dopo colecistectomia
Buongiorno.
Il 15/12/2019 ho avuto una colecistectomia d'urgenza.
Durante tutto questo periodo ho continuato ad avere dolori all'addome in un punto preciso nel lato destro sopra al fegato (zona dove è stata tolta la cistifellea??
) , come delle fitte, e dolori al fianco sempre destro, dolori che aumentavano anche muovendo la gamba.
Ieri 14/01 ho avuto di nuovo un forte dolore all addome nella parte centrale nella zona dello stomaco, proprio come avveniva nelle coliche.
Tutt'ora presento ancora dolore, non intenso come avviene nelle coliche, ma piuttosto la sensazione di infiammazione generale e quel dolore fisso spostato più a destra dell'addome.
Inoltre si è ripresentata l'urina di colore più scura/arancione, proprio come avveniva nel periodo prima dell'operazione.
È possibile siano effettivamente coliche da residui di calcoli?
Il 15/12/2019 ho avuto una colecistectomia d'urgenza.
Durante tutto questo periodo ho continuato ad avere dolori all'addome in un punto preciso nel lato destro sopra al fegato (zona dove è stata tolta la cistifellea??
) , come delle fitte, e dolori al fianco sempre destro, dolori che aumentavano anche muovendo la gamba.
Ieri 14/01 ho avuto di nuovo un forte dolore all addome nella parte centrale nella zona dello stomaco, proprio come avveniva nelle coliche.
Tutt'ora presento ancora dolore, non intenso come avviene nelle coliche, ma piuttosto la sensazione di infiammazione generale e quel dolore fisso spostato più a destra dell'addome.
Inoltre si è ripresentata l'urina di colore più scura/arancione, proprio come avveniva nel periodo prima dell'operazione.
È possibile siano effettivamente coliche da residui di calcoli?
Potrebbe essere.
Faccia una ecografia di controllo.
Ha mai acidità di stomaco?
Cordiali saluti.
Faccia una ecografia di controllo.
Ha mai acidità di stomaco?
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Acidità no, ho ricominciato ad avere difficoltà a digerire, a volte dolore quando inizio a mangiare, ed eruttazione, anche solo bevendo.

Utente
Ho effettuato gli esami delle urine. Il referto è questo:
-peso specifico 1.024
-pH 5
-nitriti: assenti
-proteine:assenti
-glucosio: assente
-chetoni: positivo
-urobilinogeno: positivo
-bilirubina: assente
-colore: ambra
-aspetto: limpido
-eritrociti: positivo
Esame del sedimento:
Emazie 5-10 per campo
Cellule squamose
Cristalli di ossalato di calcio dildrato
-peso specifico 1.024
-pH 5
-nitriti: assenti
-proteine:assenti
-glucosio: assente
-chetoni: positivo
-urobilinogeno: positivo
-bilirubina: assente
-colore: ambra
-aspetto: limpido
-eritrociti: positivo
Esame del sedimento:
Emazie 5-10 per campo
Cellule squamose
Cristalli di ossalato di calcio dildrato
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.3k visite dal 15/01/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su malattie del fegato e delle vie biliari
Altri consulti in gastroenterologia
- A fine novembre ho subito una colecistectomia. adesso ho notato la comparsa di ponfi dietro coscia
- Colecistite o colon irritabile, dubbio colecistectomia
- Vino e Birra dopo intervento di colecistectomia in laparoscopia
- Intervento chirurgico colecistectomia e laparocele contemporaneamente
- Intervento chirurgico colecistectomia e laparocele contemporaneamente
- Quanto tempo?