Da sospetti problemi digestivi a probabile intolleranza o altro?
Ho ritirato le analisi di sangue e urina con valori decisamente alterati rispetto ai suoi riferimenti: Globuli Rossi 5530000 (Riferimento 4000000-5000000); Globuli Bianchi 11220 (Riferimento Maschi 4000-9000); Sideremia 49,0 mcg/dL (Riferimento 60-150); Anti-Transglutaminasi lgA 3,4 U/ml (Riferimento Dubbio tra 2,6-3,5 U/ml); Potassiemia 4,9 mmol/L (Riferimento 3,5 - 4,8); F2:Latte 1,6 KU/l (Riferimento 0,0-0,4). Come sospettato, ho un altissima intolleranza al latte, infatti nell'ultimo episodio in cui l'ho assunto ho avuto una fortissima diarrea per 2 giorni consecutivi, nonostante fosse ad alta digeribilità (motivo appunto delle mie analisi). Da notare che avevo associato alla colazione anche cereali soffiati. Potrei anche essere intollerante al glutine? Negli ultimi 3 mesi ho notato disordini nel peso corporeo tendenti all'eccesso. Dopo pranzo anche mangiando solo pasta in bianco, avverto un forte gonfiore all'addome che dura per parecchie ore e tensione eccessiva. Nelle ultime due settimane, non riesco nemmeno a finire il pasto poichè mi sento soffocare, devo uscire fuori per prendere aria, avverto calore che mi sale sul volto, forte senso di confusione e annebbiamento della vista. La sera se mangio leggero o non mangio per nulla dormo benissimo e l'indomani mattina mi sento in forza, altrimenti mi sveglio con cefalea e stanchezza. Se la sera invece mangio in maniera più sostanziosa, (sempre negli ultimi 3 mesi) per ben 5 volte mi sono svegliato di soprassalto con senso di vomito, bisogno di evacuare, vertigini, tremore diffuso con difficoltà anche a parlare, senso di soffocamento, sudore freddo. Altre volte con solo rigurgito gastrico e forte acidità che mi risaliva in bocca. Questa acidità e senso di bruciore allo sterno, al contrario degli episodi avuti negli ultimi 3 mesi, l'ho cominciata ad accusare da poco meno di due anni, dapprima solo a colazione con l'assunzione di caffè e latte poi manifestatasi anche di sera con risvegli notturni a cui sopperivo con bustine di antiacidi. Sono abbastanza preoccupato poichè eliminato un sintomo se ne è venuto a creare un altro. Nell'ultima settimana ho eliminato completamente dalla mia alimentazione latte e derivati del latte e ho ridotto al minimo l'assunzione di pasta e pane, con conseguente scomparsa dei bruciori. Come devo procedere adesso?
Grazie per la risposta.
Grazie per la risposta.
Come ha potuto sperimentare da solo una dieta attenta e' stata sufficiente per darle un decisa diminuzione della sintomatologia. Questa, data anche la sua giovane eta', e' a mio avviso la strada migliore sulla quale procedere. Potra' tuttavia essere opportuno rivolgersi ad un Gastroenterologo per un consulto diretto qualora, nonostante il suo impegno, i disturbi dovessero ripresentarsi.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
dott. Stefano Spina
www.stefanospina.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.4k visite dal 14/03/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.
Consulti simili su allergia alimentare
Altri consulti in gastroenterologia
- Il caolat potrebbe andare bene, può funzionare anche
- Il dietologo ha riscontrato una intolleranza al glutine
- Una leggerissima intolleranza al glutine,
- Un'altra cosa che volevo chiedere è se questa sorte di intolleranza può avere influito sulla
- Intolleranza al lattosio: eliminare o dosare?
- Probabile intolleranza ma forse analisi sfalzate