Di nuovo problemi intestinali
Salve a tutti e grazie in anticipo per la vostra disponibilità.
Circa due settimane fa, un problema intestinale ha suscitato la mia profonda preoccupazione, arrivando a pensare anche a una Patologia tumorale, vista la familiarità.
Per una settimana circa, ho infatti avuto problemi di alternanza di stipsi e diarrea con tenesmo e difficoltà a defecare, il tutto scaturito da una iniziale diarrea con muco (che però non si è ripresentato) fulminante.
Sono andato ovviamente dal medico di base al quale ho esposto i miei dubbi, e lui mi ha prescritto dei fermenti lattici, i quali hanno avuto un effetto risolutivo, visto che nel giro di una settimana sono tornato alla mia regolare defecazione.
O almeno così pensavo: a distanza di due settimane infatti, ho riscontrato stamattina di nuovo una diarrea con muco che ha di nuovo fatto suonare in me un campanello di allarme.
Ora, il periodo non è dei migliori dal punto di vista dello stress, a causa di un esame universitario che avrò martedì (e questo mi porta a studiare anche fino a notte tarda nonostante il lavoro il giorno seguente, come ieri), e ieri sera la defecazione è stava normale (forse si intravedevano frammenti verdi dovuti alle grandi quantità di fibre e verdure che mangio), quindi non escluderei che il fattore psicologico possa avere un ruolo, tuttavia non so proprio cosa fare: non so se aspettare qualche giorno e vedere come evolve la situazione, o tornare subito dal medico di base a fargli presente questo fatto.
Comunque se l'età potesss essere utile per la formulazione di un parere, ho 21 anni.
Circa due settimane fa, un problema intestinale ha suscitato la mia profonda preoccupazione, arrivando a pensare anche a una Patologia tumorale, vista la familiarità.
Per una settimana circa, ho infatti avuto problemi di alternanza di stipsi e diarrea con tenesmo e difficoltà a defecare, il tutto scaturito da una iniziale diarrea con muco (che però non si è ripresentato) fulminante.
Sono andato ovviamente dal medico di base al quale ho esposto i miei dubbi, e lui mi ha prescritto dei fermenti lattici, i quali hanno avuto un effetto risolutivo, visto che nel giro di una settimana sono tornato alla mia regolare defecazione.
O almeno così pensavo: a distanza di due settimane infatti, ho riscontrato stamattina di nuovo una diarrea con muco che ha di nuovo fatto suonare in me un campanello di allarme.
Ora, il periodo non è dei migliori dal punto di vista dello stress, a causa di un esame universitario che avrò martedì (e questo mi porta a studiare anche fino a notte tarda nonostante il lavoro il giorno seguente, come ieri), e ieri sera la defecazione è stava normale (forse si intravedevano frammenti verdi dovuti alle grandi quantità di fibre e verdure che mangio), quindi non escluderei che il fattore psicologico possa avere un ruolo, tuttavia non so proprio cosa fare: non so se aspettare qualche giorno e vedere come evolve la situazione, o tornare subito dal medico di base a fargli presente questo fatto.
Comunque se l'età potesss essere utile per la formulazione di un parere, ho 21 anni.
Intestino irritabile.
Non pensi ai tumori.
Cordiali saluti!
Non pensi ai tumori.
Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Gentile Dr. Bacosi, prima di tutto vorrei ringraziarla per la sua tempestività nel rispondere e per la sua pazienza nei confronti di persone come me che forse si preoccupano troppo. Tuttavia volevo esporle una delle ragioni della mia intensa preoccupazione: aldilà dei casi avuti in famiglia, ho letto infatti che proprio la bassa incidenza di questi tumori nei pazienti giovani come me porta spesso a sottovalutare i sintomi e a errate diagnosi, con diagnosi corrette del tumore in stadi ormai avanzati...
Allora, invece di perdere tempo dietro la sua ansia a scrivere sul web, faccia una visita gastroenterologica da un medico in carne ed ossa.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 891 visite dal 12/01/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diarrea

Cos'è la diarrea? Gastroenterite, tossinfezione alimentare, diarrea da farmaci o emotiva: tutte le cause infettive e non infettive e i possibili rimedi.
Consulti simili su diarrea
Consulti su malattie dell'intestino
- Cosa significa e quanto sono pericolosi i focolai di metaplasia intestinale?
- Sangue feci rosso vivo diventato più scuro
- Dottori buongiorno. chiedo un consulto perchè da 12 giorni soffro di rettorragia con sangue misto
- Ho paura di aver preso botulino
- Peggioramento colon irritabile o altro?
- Controllo del colon