Gastroduodenite e disturbo da malassorbimento
Buongiorno e buon fine anno,
la mia situazione è la seguente: sono sempre stato molto magro e crescendo la situazione non è migliorata.
Il mio peso intorno ai 50kg x altezza di 173 cm è ormai stazionario dal liceo e adesso ho quasi 30 anni.
Da bambino i medici hanno sempre sospettato che fossi celiaco ma tale malattia non ha mai trovato riscontro nel titolo degli anticorpi, le transglutaminasi IgA e IgG sono sempre state < 1 U/ml e le IgA nella norma.
La gastroscopia però non la feci.
Test genetico del 2005 riporta:
Aplotipo DQ2 (DQA1*0501 - DQB1*0201): assente
Aplotipo DQ8 (DQA1*0301 - DQB1*0302): presente
Nella varie analisi del sangue fatte in questi anni non ho mai avuto riscontri particolari (anche FT4 e TSH nella norma, analisi del ferro nella norma), a parte l'anemia mediterranea e la biluribina sempre un po' alta di cui riporto i valori risalenti allo scorso giugno.
BILIRUBINA TOTALE * 2, 20 mg/dl
BILIRUBINA DIRETTA * 0, 90 mg/dl
BILIRUBINA INDIRETTA * 1, 30 mg/dl
Essendo familiare, anche mio padre ha queste variazioni, il mio medico mi ha riferito che soffro del morbo di gilbert.
A causa di bruciori di stomaco, dovuti a stress lavorativi e personali, mi sono deciso a fare una gastroscopia con biopsia per fare chiarezza anche sul discorso della celiachia:
ESOFAGO: mucosa regolare linea Z risalita
STOMACO: cardias continente.
Presenza di bile in cavità.
Mucosa antrale iperemica ed edematosa e con alcune petecchie.
Piloro pervio e mobile.
DUODENO: esplorato fino alla II porzione inclusa.
Papilla di valter regolare.
Mucosa edematosa in particolare a livello bulbare dove appare iperemica: si eseguono biopsie.
Conclusioni: gastrite alcalina e duodenite.
Terapia: Pantorc 40 1CP die e Gerd-off 1 busta 30 min dopo i pasti.
REFERTO BIOPSIA:
4 frammenti di tessuto mucoso, di asse maggiore compreso tra cm 0.2 e 0.3 cm
Mucosa duodenale con villi di altezza moderatamente ridotta e infiltrato infiammatorio cronico, aspecifico, di grado moderato nella lamina propria.
Secrezione mucipara preservata e orletto a spazzola netto e ben demarcato; linfociti T, CD3+, intraepiteliali nel range di normalità (<25 linfociti per 100 cellule epiteliali).
Premesso che ho preso appuntamento per farmi spiegare il referto ho una domanda: con questo referto posso escludere la celiachia?
O è ancora dubbio?
La causa dei villi di altezza ridotta è da attribuire alla duodenite che mi sto curando o devo indagare per capirne la causa?
Questa condizione potrebbe spiegare anche la mia magrezza?
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi.
la mia situazione è la seguente: sono sempre stato molto magro e crescendo la situazione non è migliorata.
Il mio peso intorno ai 50kg x altezza di 173 cm è ormai stazionario dal liceo e adesso ho quasi 30 anni.
Da bambino i medici hanno sempre sospettato che fossi celiaco ma tale malattia non ha mai trovato riscontro nel titolo degli anticorpi, le transglutaminasi IgA e IgG sono sempre state < 1 U/ml e le IgA nella norma.
La gastroscopia però non la feci.
Test genetico del 2005 riporta:
Aplotipo DQ2 (DQA1*0501 - DQB1*0201): assente
Aplotipo DQ8 (DQA1*0301 - DQB1*0302): presente
Nella varie analisi del sangue fatte in questi anni non ho mai avuto riscontri particolari (anche FT4 e TSH nella norma, analisi del ferro nella norma), a parte l'anemia mediterranea e la biluribina sempre un po' alta di cui riporto i valori risalenti allo scorso giugno.
BILIRUBINA TOTALE * 2, 20 mg/dl
BILIRUBINA DIRETTA * 0, 90 mg/dl
BILIRUBINA INDIRETTA * 1, 30 mg/dl
Essendo familiare, anche mio padre ha queste variazioni, il mio medico mi ha riferito che soffro del morbo di gilbert.
A causa di bruciori di stomaco, dovuti a stress lavorativi e personali, mi sono deciso a fare una gastroscopia con biopsia per fare chiarezza anche sul discorso della celiachia:
ESOFAGO: mucosa regolare linea Z risalita
STOMACO: cardias continente.
Presenza di bile in cavità.
Mucosa antrale iperemica ed edematosa e con alcune petecchie.
Piloro pervio e mobile.
DUODENO: esplorato fino alla II porzione inclusa.
Papilla di valter regolare.
Mucosa edematosa in particolare a livello bulbare dove appare iperemica: si eseguono biopsie.
Conclusioni: gastrite alcalina e duodenite.
Terapia: Pantorc 40 1CP die e Gerd-off 1 busta 30 min dopo i pasti.
REFERTO BIOPSIA:
4 frammenti di tessuto mucoso, di asse maggiore compreso tra cm 0.2 e 0.3 cm
Mucosa duodenale con villi di altezza moderatamente ridotta e infiltrato infiammatorio cronico, aspecifico, di grado moderato nella lamina propria.
Secrezione mucipara preservata e orletto a spazzola netto e ben demarcato; linfociti T, CD3+, intraepiteliali nel range di normalità (<25 linfociti per 100 cellule epiteliali).
Premesso che ho preso appuntamento per farmi spiegare il referto ho una domanda: con questo referto posso escludere la celiachia?
O è ancora dubbio?
La causa dei villi di altezza ridotta è da attribuire alla duodenite che mi sto curando o devo indagare per capirne la causa?
Questa condizione potrebbe spiegare anche la mia magrezza?
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi.
Dalla biopsia non si evince celiachia.
Dal punto di vista nutrizionale come dono i valori delle relative analisi?
Cordiali saluti!
Dal punto di vista nutrizionale come dono i valori delle relative analisi?
Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3k visite dal 30/12/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.