Questo dolore in genera è localizzato all' altezza del pomo d' adamo ma a volte anche vicino allo

Gentili dottori vi scrivo perchè è da un mese circa che ho un forte dolore alla gola. All' inizio tale fastidio si è manifestato come una sgradevole sensazione di nodo alla gola , successivamente è diventato sempre più forte fino a manifestarsi con vere è proprie sensazione di bruciore.
Questo dolore in genera è localizzato all' altezza del pomo d' adamo ma a volte anche vicino allo sterno.Si manifesta soprattutto la sera e scompare quando mangio per poi ritornare subito dopo.E' un fastidio che non riesco più a sopportare.All' inizio il mio medico mi ha consigliato una visita all' otorino, cosa che io ho fatto.Mi è stata fata una visita comnpleta, anche con fibroscopia ma non mi è stato riscontrato nulla.Sono ritornato dal mio medico curante il quale visitandomi nuovamente la gola ha riscontrato un po' di pirosi in gola e propendendo per un reflusso gastroesofageo mi ha prescritto riopan e un inibitore della pompa protonica.
E' una settimana che faccio questa terapia ma non ho avuto alcun miglioramento.Sono veramente sfinito. La sensazione di nodo alla gola è la stessa di sempre, la sera ho come la sensazione di ingoiare la lingua.cosa ne pensate?? Dovrei fare qualche altro esame o qualche altra visita specialistica?? Spero possiate aiutarmi perche' questa situazione mi sta sfinendo.Vi ringrazio per la vostra disponibilità.
Dr. Mauro Di Camillo Gastroenterologo 3.6k 103
Caro Utente, forse una settimana è ancora poco per vedere dei risultati o forse il dosaggio non è sufficiente.
Si faccia consigliare circa l'utilità di associarvi anche un procinetico
saluti

Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2009
Ex utente
Grazie mille della risposta dottore. A breve dovrò fare la EGDS, la terrò informata.
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2009 al 2009
Ex utente
Gentili dottori. Ho fatto la EGDS con esito: gastrite diffusa.Non mi sono state fatte biopsie.Sto continuando la cura con il procinetico, il riopan e il lansox.I fastidi all' esofago sono diminuiti molto però mi basta mangiare qualcosa per sentire i fastidi classici della gastrite.a parte la dieta classica per la gastrite posso fare qualcos' altro?? seguo la terapia da 1 mese e mezzo, approx. per quanto tempo dovrei seguirla?? La dieta è davvero rigida, mi basta mangiare un po' di pasta al pomodoro per ridestare dal sonno la gastrite. grazie per il vostro lavoro.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Di Camillo Gastroenterologo 3.6k 103
cara utente, era importante eseguire biopsie per valutare la presenza dell'helicobacter p. la terapia può continuarla per altre 2 settimane almeno. poi è probabile che la debba rifare.
saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2009
Ex utente
dovrei rifare la EGDS ?? non potrei fare il test del respiro per l' helicobacter -. ?? Il medico che ha effettuato la EGDS ha detto che non era necessario fare le biopsie. Grazie della risposta dottore.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Di Camillo Gastroenterologo 3.6k 103
assolutamente non deve rifare la EGDS, può fare il test del respiro o sulle feci
saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in gastroenterologia