Diagnosi
[#1]
Non esiste una analisi singola specifica ma una serie di analisi.
Fare diagnosi nella fase iniziale è estremamente difficile in quanto la cirrosi nella fase iniziale, di per se,non provoca sintomi.
Ovviamente senza sintomi non si fanno analisi a meno che non ci sia un sospetto: epatite cronica virale, eccesso di consumo alcolico ecc.
Non esistono farmaci che "arrestano" il progredire della malattia.
Tuttavia essa, in alcuni casi, si può rallentare, es.: interrompendo il consumo di alcol.
Cordialmente.
Fare diagnosi nella fase iniziale è estremamente difficile in quanto la cirrosi nella fase iniziale, di per se,non provoca sintomi.
Ovviamente senza sintomi non si fanno analisi a meno che non ci sia un sospetto: epatite cronica virale, eccesso di consumo alcolico ecc.
Non esistono farmaci che "arrestano" il progredire della malattia.
Tuttavia essa, in alcuni casi, si può rallentare, es.: interrompendo il consumo di alcol.
Cordialmente.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Egr dottore la ringrazio per la risposta. In realtà ho atteso il risultato degli esami del sangue e le GGT sono a 42. Capisco che sono mosse ma di poco. La mia domanda iniziale è dovuta al fatto che faccio uso di statine da anni per il colesterolo che altrimenti mi va alle stelle nonostante abbia un peso forma (62 kg per 170 cm) ormai da anni. So che le statine danno epatotossicità e la mia mamma è morta di carcinoma al fegato. La mie Ggt fluttuano non capisco perché. Bevo molto poco e non tutti i giorni.
Cordialmente
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.6k visite dal 02/12/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.