Tosse da reflusso faringo laringeo
Buongiorno, a seguito di visita dall'otorino per una tosse secca che perdurava da circa 3 mesi (non con particolare continuità giornaliera) ho ricevuto diagnosi di reflusso faringo laringeo.
La fibrolarimgoscopia ne ha mostrato i segni.
Abbiamo già escluso l'allergia di cui soffro, perchè già effettuate prove Ige con l'allergologo, ma non riguardano questo periodo dell'anno.
L'otorino mi ha dato cura con pantorc per 2 mesi e deflux integratore.
Eliminando ovviamente i cibi che mi diano irritazione: cioccolata, caffè, pomodori, alcool.
Ho già 8 gg alle spalle di cura, ma i sintomi sono ancora in parte presenti: senso di nodo in gola simile al soffocamento e a tratti tosse secca.
Devo preoccuparmi ancora??
O vado avanti con pazienza?
La fibrolarimgoscopia ne ha mostrato i segni.
Abbiamo già escluso l'allergia di cui soffro, perchè già effettuate prove Ige con l'allergologo, ma non riguardano questo periodo dell'anno.
L'otorino mi ha dato cura con pantorc per 2 mesi e deflux integratore.
Eliminando ovviamente i cibi che mi diano irritazione: cioccolata, caffè, pomodori, alcool.
Ho già 8 gg alle spalle di cura, ma i sintomi sono ancora in parte presenti: senso di nodo in gola simile al soffocamento e a tratti tosse secca.
Devo preoccuparmi ancora??
O vado avanti con pazienza?
[#1]
Deve andare avanti con pazienza ma deve anche affidarsi ad un gastroenterologo che è lo specialista di riferimento per tale patologia
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Ero seguita da un gastroenterologo fino a qualche anno fa perchè avevo indagato altri problemi relativi alla ricerca di celiachia. Ho fatto una gastroscopia nel 2017 e non era emerso nulla. L'otorino mi ha suggerito intanto di fare questa cura e capire poi eventualmente come muovermi. Io mi chiedevo solo se generalmente i primi segni di miglioramento si potessero avvertire sin da subito o occorre del tempo. Grazie mille
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.8k visite dal 22/11/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.