Mucosa esofagea papillomatosi e note di iperplasia
Buongiorno
da circa 3 mesi soffro di bruciore allo stomaco e quindi fatto una gastoscopia referto:
ESOFAGO
t poreti ben distensibili all'insuff lozione di orio.
Mucoso liscio e roseo.
Cardias in sede, continente.
5TOMACO: lume normoconformato eporeti gastriche ben distensibili oll'insufflazione d'oria.
Mucosa gostrico di
aspetto diffusamente eritemotoso con slrie iperemiche in antro.
Nel corpo, versonte grande curvo, Ptesenza di
polipo sessile di 4 mm, ricoperto do mucosa normole, cheviene osportato con pinzo.
Piloro insede, pervio.
DUODENO: poreti ben distensibili all'insuff lazione d'orio.
Mucosa del bulbo e dello seconda porzione duodenole di
ospetto normole.
Pliche ben roppresentate per numero e dimensioni.
Si eseguono biopsie esofagee egastriche.
Diagnosia della biopsia
DIAGNOSI
Lembi di mucosa gastrica di tipo antrale con i caratteri della "gastrite cronica erosiva"
Non si osservano granulociti intraepiteliali.
Helicobacter: negativo.
Lembi di mucosa gastrica di tipo fundico con lieve infiltrato lflogistico cronico, senza segni di attivita,
associato a edema e congestione vascolare della lamina propria.
Helicobacter: negativo.
Lembi di mucosa gastrica di tipo fundico con parziali aspetti di gastrite cistica superficiale, associati a
lieve edema e congestione vascolare della lamina propria.
Helicobacter: negativo.
Lembi di mucosa gastrica di tipo fundico con lieve infiltrato lflogistico cronico, senza segni di attività,
associato a edema e congestione vascolare della lamina propria.
Helicobacter: negativo.
Lembi di mucosa esofagea caratlerizzati da acantosi, papillomatosi e note di iperplasia dello strato
basale.
non evidenza di esocitosi eosinofila.
E preoccupante la diagnosi di mucosa esofagea caratlerizzati da acantosi, papillomatosi e note di iperplasia dello strato
basale?
Ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità.
da circa 3 mesi soffro di bruciore allo stomaco e quindi fatto una gastoscopia referto:
ESOFAGO
t poreti ben distensibili all'insuff lozione di orio.
Mucoso liscio e roseo.
Cardias in sede, continente.
5TOMACO: lume normoconformato eporeti gastriche ben distensibili oll'insufflazione d'oria.
Mucosa gostrico di
aspetto diffusamente eritemotoso con slrie iperemiche in antro.
Nel corpo, versonte grande curvo, Ptesenza di
polipo sessile di 4 mm, ricoperto do mucosa normole, cheviene osportato con pinzo.
Piloro insede, pervio.
DUODENO: poreti ben distensibili all'insuff lazione d'orio.
Mucosa del bulbo e dello seconda porzione duodenole di
ospetto normole.
Pliche ben roppresentate per numero e dimensioni.
Si eseguono biopsie esofagee egastriche.
Diagnosia della biopsia
DIAGNOSI
Lembi di mucosa gastrica di tipo antrale con i caratteri della "gastrite cronica erosiva"
Non si osservano granulociti intraepiteliali.
Helicobacter: negativo.
Lembi di mucosa gastrica di tipo fundico con lieve infiltrato lflogistico cronico, senza segni di attivita,
associato a edema e congestione vascolare della lamina propria.
Helicobacter: negativo.
Lembi di mucosa gastrica di tipo fundico con parziali aspetti di gastrite cistica superficiale, associati a
lieve edema e congestione vascolare della lamina propria.
Helicobacter: negativo.
Lembi di mucosa gastrica di tipo fundico con lieve infiltrato lflogistico cronico, senza segni di attività,
associato a edema e congestione vascolare della lamina propria.
Helicobacter: negativo.
Lembi di mucosa esofagea caratlerizzati da acantosi, papillomatosi e note di iperplasia dello strato
basale.
non evidenza di esocitosi eosinofila.
E preoccupante la diagnosi di mucosa esofagea caratlerizzati da acantosi, papillomatosi e note di iperplasia dello strato
basale?
Ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 10.3k visite dal 22/11/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.