Colonscopia
Egregi dottori,
da circa quattro anni soffro di colon irritabile tendenzialmente diarroico. A settembre 2017 ho eseguito colonscopia dalla quale si evince quanto segue: esame eseguito fino al fondo del cieco in condizione di discreta toilette intestinale. Mucosa esplorata rosea ed indenne da lesioni. Non eseguite biopsie.
Successivamente ho eseguito altri esami:
TEST SIBO AL GLUCOSIO: negativo
CALPROTECTINA 2 VOLTE: 18 MG/KG poi 16 MG/KG (<25 negativo, >25 positivo, 350 utile esame istologico).
ECOGRAFIA ADDOMINALE: tutto nella norma.
TEST PARASSITI: negativo.
SANGUE OCCULTO: 3 campioni negativo.
I miei sintomi comprendono feci mollicce, pastose, normali, tenesmo, aumentato riflesso gastrocolico, dolori addominali. Tutto risulta accentuato al mattino, dopo le ore 16 la sintomatologia inizia a regredire fino a scomparire del tutto, seguo la dieta FODMAP. Dormo bene e non mi sono mai svegliato di notte per evacuare. Gli unici rimedi farmacologici efficaci comprendono la diosmectite, la loperamide, la rifaximina ed il Saccharomyces boulardii. Alla luce di ciò sarebbe opportuno effettuare un' altra colonscopia con biopsie per escludere malattie croniche intestinali?
Grazie.
da circa quattro anni soffro di colon irritabile tendenzialmente diarroico. A settembre 2017 ho eseguito colonscopia dalla quale si evince quanto segue: esame eseguito fino al fondo del cieco in condizione di discreta toilette intestinale. Mucosa esplorata rosea ed indenne da lesioni. Non eseguite biopsie.
Successivamente ho eseguito altri esami:
TEST SIBO AL GLUCOSIO: negativo
CALPROTECTINA 2 VOLTE: 18 MG/KG poi 16 MG/KG (<25 negativo, >25 positivo, 350 utile esame istologico).
ECOGRAFIA ADDOMINALE: tutto nella norma.
TEST PARASSITI: negativo.
SANGUE OCCULTO: 3 campioni negativo.
I miei sintomi comprendono feci mollicce, pastose, normali, tenesmo, aumentato riflesso gastrocolico, dolori addominali. Tutto risulta accentuato al mattino, dopo le ore 16 la sintomatologia inizia a regredire fino a scomparire del tutto, seguo la dieta FODMAP. Dormo bene e non mi sono mai svegliato di notte per evacuare. Gli unici rimedi farmacologici efficaci comprendono la diosmectite, la loperamide, la rifaximina ed il Saccharomyces boulardii. Alla luce di ciò sarebbe opportuno effettuare un' altra colonscopia con biopsie per escludere malattie croniche intestinali?
Grazie.
Assolutamente no. Sarebbe invece utile uno studio del Microbiota intestinale per capire lo stato di salute della sua flora batterica
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Dottore grazie per la risposta immediata. Vorrei chiederle se un uso di 2 CP di loperamide a settimana potrebbe avere effetti collaterali sistemici a lungo termine. Sono un operatore sanitario e sono sempre in giro per recarmi al domicilio dei pazienti. Purtroppo non posso farne a meno. Un aiuto significativo lo ottengo con la diosmectite.
Grazie.
Grazie.
Corre il rischio di "paralizzare" il suo colon.....per cui non può continuare a lungo con tale farmaco.

Utente
Buon giorno dottore,
Dove potrei effettuare lo studio del microbiota? Ed inoltre in caso di necessità invece della loperamide potrebbe essere assunto il Tiorfix che da come mi sembra ha un attività antisecretoria e non inibente la motilità intestinale?
Grazie.
Dove potrei effettuare lo studio del microbiota? Ed inoltre in caso di necessità invece della loperamide potrebbe essere assunto il Tiorfix che da come mi sembra ha un attività antisecretoria e non inibente la motilità intestinale?
Grazie.
Meglio il tiorfix...

Utente
Gent.mo dott. Cosentino La ringrazio per il consulto.
Di nulla, si figuri
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 2k visite dal 10/11/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.