Bilirubina alta e fitte intercostali

Buongiorno,
Da circa due anni soffro di fitte intercostali all'altezza del fegato, sotto il pettorale destro, che talvolta si irradiano fino allo sterno e nella parte sinistra. Due anni fa ho effettuato 2 ecografie addominali con esito negativo. Gli esami del sangue del 2018 erano normali (in particolare, Biliriubina Totale 0. 98).

E' stato ipotizzato reflusso. RX con bario ha evidenziato "esofago normocanalizzato e plicato, ben distensibile, con piccola ernia iatale da scivolamento e assai incostante e saltuario reflusso gastroesofageo in Trendelenburg e sotto ponzamento. Stomaco ad uncino allungato lievemente succurroico a digiuno, ptosico, ipotonico, ipocinetico, indenne da lesioni organiche parietali. Lo svuotamento gastrico inizia tardivamente e si compie con lentezza. Pareti gastriche comunque ben distensibili alla compressione mirata. Bulbo duodenale ben distensibile con segni di sofferenza mucosa. Regolare la morfotopografia del duodeno post-bulbare. "

Qualche mese fa ho effettuato gli esami del sangue, i valori oltre la norma sono i seguenti:
HCT - Ematocrito 0. 503 - (0. 410-0. 5. 000)
RDW - Distrib. Volumi RBC 11. 4 - (11. 5-14. 5)
S-Alanina-Aminotransferasi (AST) 42 - (2-41)
Bilirubina Totale 1. 19 - (<1. 00)
Bilirubina Diretta 0. 41 - (<0. 40)


E' stato ipotizzato Sindrome di Gilbert ma la Bilirubina Indiretta è appena sotto la norma (0. 78). I valori della Bilirubina possono essere collegati alle fitte intercostali che avverto?

Vi ringrazio per l'attenzione
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Valori normali.
Nessun nesso tra valori e fastidi.
Probabilmente sono legati ad un lieve reflusso.
Faccia una visita gastroenterologica per conferma.
Cordiali saluti!

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille Dr. Bacosi :)
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno Dr. Bacosi,
Ieri notte (le fitte si presentano quasi sempre tra le 23.30 e 00.30) si sono ripresentate le fitte, sempre nella stessa posizione e anche a sinistra. Volevo chiederle, secondo lei è possibile un inizio di acalasia non rilevata dall'RX con mdc? Aggiungo che provo leggero sollievo per qualche secondo inspirando, buttando il petto in fuori e trattenendo il respiro.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Chi le ha messo in testa l'acalasia???
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dr. Bacosi, la ringrazio per la risposta.
La RX con mdc effettuata un anno fa mi era stata prescritta da un chirurgo specialista in malattie esofagee, che in base alla sintomatologia riteneva probabile un disturbo di motilità esofagea (tra cui ecalasia).
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Ma quale acalasia!!!!

Non diciamo sciocchezze.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve Dr. Bacosi,
La ringrazio per le risposte, che mi rincuorano. Mi scusi se la disturbo ancora ma le fitte che sento, in base alla descrizione, potrebbero essere degli spasmi esofagei? Le
avverto all'altezza del diaframma (le costole sotto i pettorali e a volte allo sterno), ogni tanto alla mandibola/mento. Esordiscono sempre dal lato destro (all'altezza del fegato) per poi irradiarsi.

La ringrazio ancora per la disponibilità.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Non credo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dott. Bacosi, la ringrazio davvero per l'infinita pazienza. Il gastroenterologo ha prescritto Riopan alla bisogna, che ha efficacia sul bruciore del reflusso ma non sulle fitte (ho provato a prenderne due di fila). Andando per esclusione, lo stomaco ptosico rilevato dalla RX ha una rilevanza?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Aggiorno per chi leggerà questo consulto. Ho effettuato manometria HR per sicurezza, nessuna acalasia. Aveva ragione il Dr. Bacosi
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Sospettare una galassia in chi ha reflusso......
Diciamo che è azzardato......
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su malattie del fegato e delle vie biliari

Altri consulti in gastroenterologia