Problema di colite ulcerosa
Salve,
a Dicembre 2017, a seguito di dolori intestinali e sangue nelle feci, mi è stata diagnosticata una colite ulcerosa lieve. Il gastroenterologo mi ha fatto fare una cura di 4 mesi a base di Mesalazina pillole e supposte, circa 2, 5g al giorno. Mi passò tutto.
A fine 2018 mi ritornò il sangue nelle feci, abbiamo rifatto la colonoscopia ed il risultato è stato Proctite lieve. Allora mi è stata prescritta la stessa cura pero molti più mesi.
Sono circa 8 mesi che prendo due asacol 800 al giorno + 1 supposta la sera da 1g di mesalazina. Non ho sintomi, non ho sangue nelle feci e neanche diarrea o perdita di peso. Sto bene.
Il problema.
Abbiamo fatto degli esami di controllo per vedere come va l'infiammazione, e la calprotectina nelle feci risulta molto alta: 430. Abbiamo fatto subito dopo degli esami di sangue e feci completi e risulta tutto ok, nessun parassita o virus intestinale.
Mi domando come sia possibile avere valori di infiammazione cosi alti pur non avendo sintomi particolari e nessun virus o parassita extra.
Devo spaventarmi? La soluzione quale sarebbe? Aumentare la dose già alta di mesalazina? Fare altri esami?
a Dicembre 2017, a seguito di dolori intestinali e sangue nelle feci, mi è stata diagnosticata una colite ulcerosa lieve. Il gastroenterologo mi ha fatto fare una cura di 4 mesi a base di Mesalazina pillole e supposte, circa 2, 5g al giorno. Mi passò tutto.
A fine 2018 mi ritornò il sangue nelle feci, abbiamo rifatto la colonoscopia ed il risultato è stato Proctite lieve. Allora mi è stata prescritta la stessa cura pero molti più mesi.
Sono circa 8 mesi che prendo due asacol 800 al giorno + 1 supposta la sera da 1g di mesalazina. Non ho sintomi, non ho sangue nelle feci e neanche diarrea o perdita di peso. Sto bene.
Il problema.
Abbiamo fatto degli esami di controllo per vedere come va l'infiammazione, e la calprotectina nelle feci risulta molto alta: 430. Abbiamo fatto subito dopo degli esami di sangue e feci completi e risulta tutto ok, nessun parassita o virus intestinale.
Mi domando come sia possibile avere valori di infiammazione cosi alti pur non avendo sintomi particolari e nessun virus o parassita extra.
Devo spaventarmi? La soluzione quale sarebbe? Aumentare la dose già alta di mesalazina? Fare altri esami?
Ci può essere ugualmente uno stato latente d'infiammazione ma se non sintomatologia non deve cambiare terapia
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.5k visite dal 16/09/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.