Erosione a livello della mucosa antrale stomaco
Buongiorno, a seguito di un periodo caratterizzato da grosse difficoltà alla digestione, continue eruttazioni, episodi di nausea e cambiamento della frequenza e del colore delle feci, la mia dottoressa mi ha prescritto una esofagogastroduodenoscopia.
Questo il referto dell'esame svolto in data 4/9/2019:
"esofago regolare per calibro e decorso con mucosa indenne. Linea Z a 45 cm dall'ads, interessata da singola erosione lineare inferiore 5 mm. Cardias in sede ipocontinente. Stomaco distensibile, residuo limpido. Fondo e corpo nella norma (biopsie). Mucosa antrale interessata da singola erosione (biopsie per ricerca HP). Piloro pervio. Bulbo e II porzione duodenali regolari.
Conclusioni: esofagite grado A secondo Los angeles, ipocontenza cardiale. Isolata erosione antrale. Tipizzazione e ricerca H. Pylori.
Si consiglia esomeprazolo 20 mg 1cp mattino e 1 cp sera a stomaco vuoto per mese, poi 1 cp mattino per 2 mesi. "
Quello che volevo sapere era se la singola erosione antrale è da considerarsi come un ulcera o come qualcosa di meno grave.
Grazie in anticipo per le risposte.
Cordiali saluti
Questo il referto dell'esame svolto in data 4/9/2019:
"esofago regolare per calibro e decorso con mucosa indenne. Linea Z a 45 cm dall'ads, interessata da singola erosione lineare inferiore 5 mm. Cardias in sede ipocontinente. Stomaco distensibile, residuo limpido. Fondo e corpo nella norma (biopsie). Mucosa antrale interessata da singola erosione (biopsie per ricerca HP). Piloro pervio. Bulbo e II porzione duodenali regolari.
Conclusioni: esofagite grado A secondo Los angeles, ipocontenza cardiale. Isolata erosione antrale. Tipizzazione e ricerca H. Pylori.
Si consiglia esomeprazolo 20 mg 1cp mattino e 1 cp sera a stomaco vuoto per mese, poi 1 cp mattino per 2 mesi. "
Quello che volevo sapere era se la singola erosione antrale è da considerarsi come un ulcera o come qualcosa di meno grave.
Grazie in anticipo per le risposte.
Cordiali saluti
[#1]
L'erosione è un danno della mucosa inferiore (più superficiale) rispetto all'ulcera
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie per la risposta.
Queste erosioni possono degenerare in qualcosa di più grave col tempo, o seguendo la terapia indicata hanno la possibilità di "guarire"?
Qualora la riceca di H Pylori risultasse negativa, quali potrebbero essere le cause? Seguo già una dieta bilanciata, non fumo, non consumo alcolici e non ho praticamente mai usato antinfiammatori.
Grazie ancora
Queste erosioni possono degenerare in qualcosa di più grave col tempo, o seguendo la terapia indicata hanno la possibilità di "guarire"?
Qualora la riceca di H Pylori risultasse negativa, quali potrebbero essere le cause? Seguo già una dieta bilanciata, non fumo, non consumo alcolici e non ho praticamente mai usato antinfiammatori.
Grazie ancora
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno Dottore, è passato del tempo e mi permetto di farle una domanda in seguito agli esiti delle biopsie che ho ricevuto.
Le riporto qui l'esito dell'esame:
-mucosa gastrica di tipo antrale sede di lieve gastrite cronica non attiva, con focale metaplasia intestinale di tipo completo.
-mucosa gastrica di tipo corpale indenne da significative lesioni infiammatorie e strutturali.
Helicobacter pylori: negativo
La dottoressa dell'ospedale ha lasciato scritto di effettuare un controllo fra 3 anni a meno di nuova sintomatologia, la mia dottoressa di base consiglia invece un controllo fra 6-8 mesi.
A questo punto pensavo di fare una visita dal gastroenterologo per capire che fare sia per il controllo sia per la terapia.
Lei cosa ritiene essere corretto compatibilmente al quadro clinico? Questa metaplasia è da considerarsi grave?
Le riporto qui l'esito dell'esame:
-mucosa gastrica di tipo antrale sede di lieve gastrite cronica non attiva, con focale metaplasia intestinale di tipo completo.
-mucosa gastrica di tipo corpale indenne da significative lesioni infiammatorie e strutturali.
Helicobacter pylori: negativo
La dottoressa dell'ospedale ha lasciato scritto di effettuare un controllo fra 3 anni a meno di nuova sintomatologia, la mia dottoressa di base consiglia invece un controllo fra 6-8 mesi.
A questo punto pensavo di fare una visita dal gastroenterologo per capire che fare sia per il controllo sia per la terapia.
Lei cosa ritiene essere corretto compatibilmente al quadro clinico? Questa metaplasia è da considerarsi grave?
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 15.8k visite dal 05/09/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.