La sindrome gastro cardiaca o sindrome di roemheld può provocare la fibrillazione atriale

Dopo i pasti e durante la notte aumentano i battiti fino a 80/85. Ho avuto due casi di FA risolti con cardioversione (farmacologica flecainide e la seconda elettrica) . Due coronorografie (coronarie indenni) e visite cardiologiche varie con esami ecc tutto ok. Ultimamente gastroscopia con esito lieve ernia iatale scivolamento, reflusso ed lieve esofagite.
Il cardiologo e soprattutto il gastroenterologo dicono che la fibrillazione atriale parossistica potrebbe essere causata dallo stomaco.
Cosa ne pensa?
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La sindrome di roemheld può favorire certamente il disturbo cardiaco

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.

Leggi tutto

Consulti simili su aritmie

Altri consulti in gastroenterologia