Sindrome dell intestino irritabile o qualcosa di più grave

Salve, vi scrivo per un problema che si è presentato da un po'. Dirò i fatti che si sono verificati in questi giorni.
Fino a poco prima dell'estate, il mio peso era di 72kg, non avevo alcun problema di alimentazione. Col caldo, ho cominciato a mangiare a fatica, sembravo quasi "disgustato" dal cibo.
Verso fine luglio mi sono reso conto di aver perso 5kg, quindi il mio peso è attualmente di 67kg.
Il 31 luglio, ho avuto un attacco di panico (battiti alti, sudorazione, respiro affannato e mal di pancia forte). Non sono un tipo che soffre d'ansia, quel giorno era successo un litigio particolare. Da quel giorno ho cominciato ad avere problemi con la pancia.
Il 1 agosto ho avuto un po' di nausea.
Giorno 2 agosto ho avuto dei forti mal di pancia (nella parte bassa dell'addome) ed una forte nausea. Si è attenuato tutto verso il pomeriggio. Quando stavo coricato, aumentava il dolore, mentre quando stavo seduto diminuiva.
Giorno 3 agosto, la mattina ho avuto un po' di nausea, nel corso della giornata è scomparso.
Giorno 4, la stessa cosa.
Giorno 5, succedeve di nuovo, i miei battiti cominciano ad aumentare per la preoccupazione (non ho avuto, però, un attacco di panico).
Giorno 6 mi sono svegliato con dei dolori forti alla pancia e con una forte nausea. Nel pomeriggio è passato.
7 agosto, nausea e qualche contrazione, verso le 12: 00 è passato tutto.
Giorno 8, mi sono svegliato, nuovamente, con un po' di nausea e con qualche contrazione alla pancia. Verso le 13: 00 è passato.
I dolori si presentano a momenti, in alcuni momenti sono intensi, in altri sono leggeri. Ho sempre defecato dopo pranzo. Da quando è iniziato questo iter, invece, vado la mattina. I dolori, sembrano essere quelli di quando si deve defecare, ma continuano anche dopo averlo fatto. Le mie feci non sono normali e solide, bensì in una forma scomposta e molto morbida, con liquidità.
L'altro giorno avevo fatto questa domanda, vorrei aggiungere ulteriori informazioni.
9 agosto, i problemi si sono ripresentati. La sera, ho trovato del muco nelle feci. Preoccupandomi, sono andato dalla guardia medica (il medico di base è in ferie) la quale, descritti i sintomi, ha detto che probabilmente quel forte stato di ansia mi ha provocato la sindrome dell'intestino irritabile e che avrei dovuto prendere l'enterogermina 4 mld, una volta al giorno per 5 giorni.
Giorno 10 agosto ho inizato questa "terapia" e la situazione sembrava migliorare. Il secondo ed il terzo giorno, nei quali ho preso l'enterogermina, cominciavo a sentirmi meglio.
Il 4 quarto della terapia, 13 agosto, si è ripresentata la nausea con la liquidità delle feci.
14 agosto, nuovamente nausea e liquidità delle feci, con qualche dolore nella parte bassa dell'addome. I sintomi sono uguali a prima. Compaiono la mattina e scompaiono verso il pomeriggio. Sto iniziando a preoccuparmi. Può essere qualcosa di grave? È la sindorme dell'intestino irritabile o e altro? Spero possiate rispondere a ciò, non sto passando un bel periodo.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non vedo sintomi da allarme e il tutto fa pensare realmente al colon irritabile con forte stato ansiogeno.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore, la ringrazio per la risposta.
Quale strada dovrei intraprendere affinché questi sintomi possano sparire?
Segnala un abuso allo Staff
Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su colon irritabile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia