Mal di stomaco continuo

Salve dottore le scrivo in quanto da circa 8 mesi ho problemi di stomaco soprattutto al mattino mi sveglio tutti i giorni con fitte e una sensazione di gonfiore all'addome che "passano" dal momento in cui vado in bagno, eruttazione giornaliere anche senza avere mangiato nulla, le feci risultano sempre molli e non formate con colore chiaro, ho perso tra 5 e i 7 kili in pochi mesi e ultimamente ho sensazioni di stanchezza fisica con dolori articolari e molto spesso mal di testa, ho eseguito consigliata dal medico curante coprocultura risultata negativa, dopo il primo controllo con il gastroenterologo sospetta un colon irritabile e mi prescrive valpinax due volte al giorno per circa un mese ma le cose non cambiano, effettuo gastroscopia con risultato di gastrite lieve cronica e ipotrofia dei villi intestinali duodenali, consigliandomi di eseguire sierologia per celiachia, risultata anch'essa negativa.
Ho confrontato un altro gastroenterologo che mi ha fatto eseguire ecografia addome completo e studio delle anse intestinali aggiungendo amilasi, lipasi TSH e caloprotectina fecale, e mi prescrive normix 2 cp al di per 6 GG ogni 3/4 settimane.
Gli esiti finali risultano tutti nella norma, quando mi presento per mostrare i risultati mi fissano l'appuntamento con un altro gastroenterologo senza avere la possibilità di parlare con la persona che mi aveva prescritto gli esami, lì controlla e dice che a parer suo non ho nulla è che si tratta solo di questione di testa e quindi stress, sono un ragazzo abbastanza ansioso è vero ma non capisco come possa liquidare una persona in questo modo così anche perché questi sintomi non li ho mai avuti e ora che mi ritrovo in questa situazione sentirmi dire che mi devo tenere questo problema perché e questione di testa rimango spiazzato la mia domanda è può essere celiachia nonostante gli esami del sangue siano negativi? Ipotrofia dei villi intestinali è un sintomo di celiachia? Capisco che tramite messaggio la cosa è un po' complicata ma mi piacerebbe avere un vostro parere avendo effettuato molte visite senza risolvere nulla ora volevo provare una dieta senza glutine per vedere se i sintomi migliorano, grazie in anticipo aspetto risposta.
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Certo puo' trattarsi di gluten sensitivity e puo' provare una dieta priva di glutine. Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Spesso la sintomatologia, come la sua viene inserita nel grande "calderone" del colon irritabile. Ma non sempre è così come riporto nel mio articolo:

https://www.medicitalia.it/blog/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/6487-colon-irritabile-o-altro-intolleranze-sibo-lgs-ecc.html

Ha necessità di uno specialista che la prenda in considerazione

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.

Leggi tutto

Consulti simili su celiachia

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia