Problemi digestivi e fastidi

Buongiorno, sono un uomo di 35 anni fumatore e in sovrappeso. Chiedo un parere circa alcuni problemi che mi affliggono da quasi due mesi. I sintomi che riporto sono addome gonfio e teso, reflusso acido, fastidio e doloretti alla bocca dello stomaco e all'esofago, fastidi tipo punturine di spillo al basso e all'alto addome, intermittente senso di nausea, eruttazioni frequenti, maggiore frequenza nell'evacuazione con feci non sempre ben formate e contenenti muco, lieve spossatezza, a volte mal di testa di breve durata, senso di agitazione e ansia. Premetto che 7 mesi fa ebbi sintomi molto simili ma con piú diarrea e meno dolori di stomaco. Feci un'ecografia all'addome e mi venne trovata un'ernia iatale, dunque iniziai una terapia con pantoprazolo 40 mg e probiotici prescritta dal gastroenterologo. Prendevo anche Zoloft che ho recentemente smesso di assumere. I sintomi scomparvero totalmente dopo circa due settimane di trattamento. Anche stavolta ho iniziato a prendere pantoprazolo (su prescrizione del medico di base) ma per una settimana ho preso quello da 20 mg, poi sono passato a quello da 40 mg che assumo ormai da 16 giorni (una compressa la mattina a digiuno). Qualche miglioramento c'é stato, la sensazione di bruciore e acidità sono sparite ma permangono i doloretti alla bocca dello stomaco e il resto dei sintomi sopra descritti. Il mio peso é costante, l'appetito é lievemente diminuito ma non in modo eclatante (anzi a volte mangio piú di prima) e non é presente sangue nelle feci. Sei mesi fa feci analisi complete compresa VES, PCR e calprotectina fecale ma tutto risultò nella norma. In questi mesi invece ho fatto l'emocromo con formula leucocitaria e le transaminasi ma tutti i risultati sono nella norma anche in questo caso. Sono preoccupato perché i sintomi, pur essendo migliorati non sono spariti. Inoltre sono ipocondriaco e ansioso, quindi ho paura di avere un tumore allo stomaco o simili patologie. Il medico di base imputa tutto all'ernia iatale, al reflusso e all'ansia. Al massimo ha detto che potrebbe trattarsi di gastrite. Chiedo quindi gentilmente un vostro parere in merito perché sono preoccupato. Grazie e buona giornata.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non pensi al tumore dello stomaco. Sono sintomi da reflusso e di qualche probabile intolleranza alimentare o disbiosi intestinale.


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta, Dottore. Da tre giorni, dopo due mesi di disturbi e un apparente miglioramento, é subentrato un nuovo sintomo, la diarrea. Sono stato al bagno già due volte stamattina. Volevo sapere se secondo lei potrebbe trattarsi di morbo di Crohn. Esordisce cosí o avrei dovuto avere diarrea già da prima? Grazie e buona giornata.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Ah ho anche la febbre a 37,5. Mi é venuta oggi.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non penso affatto al crohn.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore. É normale che quando assumo pantoprazolo, la feci diventino scure e verdi? Nei giorni in cui non l'ho preso erano normalmente marrone chiaro.. .
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Potrebbe succedere, ma nulla di patologico
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia