Esofagite da reflusso

Salve volevo chiedere un consulto su una endoscopia digestiva da me effettuata qualche mese fa. DESCRIZIONE ESAME:
Esofago normale per decorso,calibro e peristalsi Erosioni di cui sup a 5 mm a livello della giunzione esofago-gastrica Linea Z risalita Cardias in sede e beante con prolasso intermittente di mucosa fundica.
Stomaco normoconformato.lago mucoso limpido, peristalsi antrale presente Nulla al fondo e all'angulus In corpo ed antro erosioni croniche con ematima. Piloro pervio
Nulla in camera bulbare e in D2

Conslusioni: Esofagite di grado B sec LAC Aspetto endoscopico di gastrite cronica erosiva riacutizzata biopsie etc.

Ho fatto analizzare successivamente le biopsie e l'esito è stato: Reperto morfologico di gastrite cronica superficiale ad attività lieve-moderata con aspetti follicolari, microstravasi emorragici intestiziali, note di iperplasia rigenerativa dell'epitelio foveolare con evidenza di contaminazione batterica tipo Helicobacter pylori.Si consiglia Follow Up dopo terapia eradicante

Ho effettuato la cura per il batterio e ho fatto il controllo e si era tolto,ora a distanza di 5 mesi sento di avere di nuovo i problemi che mi avevano portato a fare la visita,ora vorrei sapere quale passo devo fare successivamente? E poi volevo capire più chiaramente la mia situazione dello stomaco perchè non mi è stato spiegato chiaramente cosa avessi e cosa fare in seguito. Grazie.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si tratta di una gastrite senza particolari problemi. Gli eventuali sintomi da reflusso che accuserà dovrà gestirli con gli IPP

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Perfetto,quindi nulla di preoccupante,la ringrazio per la risposta Dottor Cosentino.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Di nulla ed Auguroni.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore torne a scriverle,da circa 10 giorni sto assumendo Entact (escitalopram) per un disturbo di tipo depressivo e ho notato che mi provoca un forte reflusso gastrico. Ho letto nelle interazioni che è sconsigliato prendere esomeprazolo(che io utilizzo al bisogno) insieme a questo antidepressivo,allora mi chiedevo in sostituzione posso prendere il Sucralfin(sucralfato)?Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Nessuna risposta? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Può assumere il sucralfato
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia