Terapia per reflusso

Buongiorno, a seguito gastroscopia dove si è evidenziata gastrite lieve, esofagite di grado A L.A, ulcera del bulbo di 6 mm, mi è stata prescritta una terapia per 40 giorni con esomeprazolo 40mg al mattino e 40mg alla sera, procinetico tre volte al giorno e gaviscon dopo i pasti. Non è un po’ troppo elevata la dose di ipp e inoltre non dovrebbe essere sospesa gradualmente? Grazie
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Terapia eccessiva. Vanno bene 40 mg per 6 settimane e poi 20mg per altro mese, o più in base alla sintomatologia.


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie della cortese e velocissima risposta dott. Cosentino. Buona giornata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Di nulla, è stato un piacere.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dott. Cosentino, volevo aggiornarla che dopo circa un anno dalla gastroscopia e nonostante la terapia prescritta, (solo i primi 40gg con dose doppia, poi ridotta a 40 e poi 20) i sintomi del bruciore e dolori vari al petto/schiena non sono mai scomparsi del tutto, alcuni giorni sembra che sia tutto ok altri risento il bruciore e il fastidio. Ritiene che sia opportuno ripetere la gastroscopia? Oppure continuo con il ciclo di ipp in quanto in questi giorni i sintomi tornano a farsi risentire? Grazie e buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Ripeterei il ciclo di terapia.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore!
Vorrei aggiungere una precisazione. Può essere che questo genere di fastidi e talvolta una lenta digestione siano causati dal fatto che, come da ecografia, mi risulta la cistifellea piena di fango e con un calcolo di oltre 3cm? Il curante mi ha solo detto di ripetere la eco tra un anno per controllo dì eventuale infiammazione ma per ora non mi ha prescritto nulla. Grazie ancora e buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non è da escludere che il calcolo possa influire sulla sintomatologia
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia