Esofagite da reflusso tipo a

salve, lo scorso anno sono stato operato alla coleicisti, ho subito quindi l'asportazione completa poichè ricca di polipi. in famiglia abbiamo avuto in tanti questo problema e anche alcuni fratelli di mio padre hanno subito questo intervento. dopo l'operazione mi hanno consigliato un'alimentazione controllata e leggera per un mese, poi potevo ritornare alla normalità.
ma in realtà da dopo l'intervento ho avuto una digestione più lenta del normale, non riesco più a bere il latte al mattino poichè mi provoca un'eruttazione continua,e durante la notte da qualche tempo accusavo bruciori allo stomaco.
parlandone col medico di base mi ha consigliato una gastroscopia, e in attesa, di iniziare la cura con Pantopan cpr 1 al g. 1/2 ora prima della cena. il risultato della gastro è stato esofagite da reflusso tipo a..
la cura mi è stata confermata per una durata di 2 mesi.
con queste cpr ora stò meglio, mi corico circa un'ora dopo la cena e per il momento va bene.
ma,quali alimenti non devo assumere?? e la frutta ? cosa è meglio assumere a cena? quando mangio la pizza a cena cosa posso bere?
grazie in anticipo per il vs consiglio.
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 674
La diagnosi di esofagite prevede una terapia farmacologica, comportamentale ( ad empio non mangiare subito prima di dormire) ed una dieta dove si sconsigliano alcuni cibi particolari tra i quali ade sempio gli agrumi, alcolici, caffe'. Su indicazione del suo medico è opportuno seguire le indicazioni dietetiche e farmacologiche. Auguri!

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Marco Catani Chirurgo generale, Chirurgo vascolare, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 3.2k 75
gentile signore, la colecisti ha la funzione di conservare e concentrare la bile. può succedere che dopo l'intervento di colecistectomia possono osservarsi sintomi, come nel suo caso, relativi all'assenza della colecisti. verosimilmente i bruciori da lei descritti potrebbero essere messi in relazione al reflusso duodenogastrico, anche una lentezza della digestione è imputabile alla assenza della colecisti. ritengo che non esistono dei cibi vietati ed altri consentiti per l'assenza della colecisti. un consiglio iniziale è quello di far passare più tempo dopo il pasto, la sera, prima di coricarsi. per semplicità potrei consigliarle, di evitare alimenti che ritardano lo svuotamento dello stomaco ad esempio i cibi ricchi di grassi come i formaggi stagionati, il cioccolato, gli insaccati e le fritture. Alimenti che hanno caratteristiche intrinseche irritanti (vino bianco, aceto, alcolici, superalcolici, succo di pomodoro o di agrumi). Tali cibi, a cui vanno aggiunti anche the, caffè, cacao e gli alimenti o le bibite che gli contengono, favoriscono la produzione acida nello stomaco. e poi pazienza e comunque tra qualche mese un ulteriore controllo medico
mi faccia sappere

Marco Catani
http://www.marcocatani.it
Il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2009
Ex utente
grazie, ora proseguirò la terapia consigliata, poi vi farò sapere.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Catani Chirurgo generale, Chirurgo vascolare, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 3.2k 75
rimaniamo in attesa
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in gastroenterologia