Dolore addominale zona appendice
Salve dottore
Da qualche giorno ho dolore addominale, principalmente in zona appendice in basso a destra. Con alcuni movimenti il dolore peggiora dando delle forti fitte. Anche se il dolore è presente anche da fermo ma non è costante. Questa notte mi ha anche svegliato, ieri pomeriggio sono stato dal mio medico che con una veloce palpata ha detto che ho il colon infiammato, però quando ha palpato profondamente in zona appendice e ha lasciato velocemente ho avuto un forte dolore in quella zona. Tornato a casa ho provato a toccarmi di nuovo come ha fatto il medico e sentivo una vibrazione al lato opposto. Cosa può essere? Io ho paura di appendicite. C’è da preoccuparsi?
Vi ringrazio in anticipo.
Buona giornata
Da qualche giorno ho dolore addominale, principalmente in zona appendice in basso a destra. Con alcuni movimenti il dolore peggiora dando delle forti fitte. Anche se il dolore è presente anche da fermo ma non è costante. Questa notte mi ha anche svegliato, ieri pomeriggio sono stato dal mio medico che con una veloce palpata ha detto che ho il colon infiammato, però quando ha palpato profondamente in zona appendice e ha lasciato velocemente ho avuto un forte dolore in quella zona. Tornato a casa ho provato a toccarmi di nuovo come ha fatto il medico e sentivo una vibrazione al lato opposto. Cosa può essere? Io ho paura di appendicite. C’è da preoccuparsi?
Vi ringrazio in anticipo.
Buona giornata
Se il suo medico con visita diretta ha escluso l'appendicite credo che possa tranquillizzarsi.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
La ringrazio per la risposta dottore.
Ieri siccome il dolore era forte e prendeva tutta la pancia e me la sentivo molto gonfia sono andato dalla guardia medica che palpando l’addome ha escluso appendicite, ma visto il continuare dei sintomi ho paura che ci sia qualcosa e che vada in peritonite. La peritonite può venire senza febbre?
La ringrazio
Cordiali saluti
Ieri siccome il dolore era forte e prendeva tutta la pancia e me la sentivo molto gonfia sono andato dalla guardia medica che palpando l’addome ha escluso appendicite, ma visto il continuare dei sintomi ho paura che ci sia qualcosa e che vada in peritonite. La peritonite può venire senza febbre?
La ringrazio
Cordiali saluti
Adesso esagera. E' stato visitato dal suo medico e dal Pronto soccorso e ancora adesso ha paura ?
Questa si chiama ipocondria, fobia.
Questa si chiama ipocondria, fobia.

Utente
No mi scusi dottore, sono andato dalla guardia medica non pronto soccorso.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Ok, non cambia nulla.

Utente
Vabene dottore.
Comunque i sintomi continuano, sento dolore diffuso più precisamente in zona appendice e sento co in alcuni punti il dolore peggiora. Cosa anche molto fastidiosa è il forte senso di gonfiore e movimento intestinale, come se lo stomaco si sforzasse di farmi andare in bagno ma non ci vado e faccio aria dopo un po’. Non vado in bagno da ieri, posso stare tranquillo?
La ringrazio
Cordiali saluti
Comunque i sintomi continuano, sento dolore diffuso più precisamente in zona appendice e sento co in alcuni punti il dolore peggiora. Cosa anche molto fastidiosa è il forte senso di gonfiore e movimento intestinale, come se lo stomaco si sforzasse di farmi andare in bagno ma non ci vado e faccio aria dopo un po’. Non vado in bagno da ieri, posso stare tranquillo?
La ringrazio
Cordiali saluti
Stia tranquillo
Buona domenica
Buona domenica

Utente
Salve dottore
I sintomi sono ancora presenti e continui. Il dolore prevalente in zona appendice possiamo dire che non è più presente tranne qualche fitta. La cosa principale è il continuo senso di fastidio addominale di forte gonfiore che stimola a fare aria ed andare al bagno ma senza risultati, l’aria la faccio solo dopo un po’ il fastidio che non se ne va mai. A volte sento proprio l’intestino muoversi e poi l’aria da espellere. Questa mattina sono andato in bagno con feci poco formate. È come già detto a volte ho fitte in zona appendice e altri posti. Cosa potrebbe essere? Perché ho questo continuo senso di gonfiore molto fastidioso? Cosa consiglia di fare?
La ringrazio
Cordiali saluti
I sintomi sono ancora presenti e continui. Il dolore prevalente in zona appendice possiamo dire che non è più presente tranne qualche fitta. La cosa principale è il continuo senso di fastidio addominale di forte gonfiore che stimola a fare aria ed andare al bagno ma senza risultati, l’aria la faccio solo dopo un po’ il fastidio che non se ne va mai. A volte sento proprio l’intestino muoversi e poi l’aria da espellere. Questa mattina sono andato in bagno con feci poco formate. È come già detto a volte ho fitte in zona appendice e altri posti. Cosa potrebbe essere? Perché ho questo continuo senso di gonfiore molto fastidioso? Cosa consiglia di fare?
La ringrazio
Cordiali saluti
Si tratta di banale meteorismo intestinale, probabilmente legato all'alimentazione

Utente
Salve dottore
Ormai è circa una settimana che cerco di mangiare in bianco, ho eliminato tutte le bibite gassate ma i sintomi persistono.
Quest mattina mi si è gonfiata molto la pancia e il fastidio forte è tornato, infatti ieri sera andava un po’ meglio.
Cosa consiglierebbe di fare? Mi sento la pancia gonfia come se dovesse esplodere .
La ringrazio
Cordiali saluti
Ormai è circa una settimana che cerco di mangiare in bianco, ho eliminato tutte le bibite gassate ma i sintomi persistono.
Quest mattina mi si è gonfiata molto la pancia e il fastidio forte è tornato, infatti ieri sera andava un po’ meglio.
Cosa consiglierebbe di fare? Mi sento la pancia gonfia come se dovesse esplodere .
La ringrazio
Cordiali saluti

Utente
La ringrazio dottore.
Il mio medico per scrupolo mi ha prescritto una ecografia addominale che eseguirò domani mattina. Ho un dubbio che vorrei chiarire, siccome ho la pancia molto gonfia e quindi penso piena d’aria, questo può compromettere l’esame?
La ringrazio
Cordiali saluti
Il mio medico per scrupolo mi ha prescritto una ecografia addominale che eseguirò domani mattina. Ho un dubbio che vorrei chiarire, siccome ho la pancia molto gonfia e quindi penso piena d’aria, questo può compromettere l’esame?
La ringrazio
Cordiali saluti

Utente
Salve dottore
Ho eseguito la ecografia addominale completa e questo è il referto:
Fegato di dimensione nei limiti, a margine regolari. Il parenchima mostra ecostruttura omogenea e normale livello di ecogenicità. Colecisti distesa, nel cui lume si osserva piccola quota di sludge biliare. Non dilatate le vie biliari intraepatiche. Pancreas ad ecostruttura omogenea nella porzione visualizzata (testa-corpo). Milza di dimensione nei limiti, ad ecostruttura omogenea. Reni in sede, di dimensioni e spessore corticale conservati. Non macrolitiasi, lieve ectasia della pelvi renale bilateralmente in relazione alla sovradistensione vescicale. Vescica normo-distesa, esente da alterazioni parietali o endoluminali apprezzabili. Prostata di dimensione nei limiti. Sottile falda fluida in sede paravescicale dx dello spessore massimo di 1 cm, di significato aspecifico, utile tuttavia con controlli laboratoristici ( emocromo con formula, VES, PCR)
La ringrazio
Cordiali saluti
Ho eseguito la ecografia addominale completa e questo è il referto:
Fegato di dimensione nei limiti, a margine regolari. Il parenchima mostra ecostruttura omogenea e normale livello di ecogenicità. Colecisti distesa, nel cui lume si osserva piccola quota di sludge biliare. Non dilatate le vie biliari intraepatiche. Pancreas ad ecostruttura omogenea nella porzione visualizzata (testa-corpo). Milza di dimensione nei limiti, ad ecostruttura omogenea. Reni in sede, di dimensioni e spessore corticale conservati. Non macrolitiasi, lieve ectasia della pelvi renale bilateralmente in relazione alla sovradistensione vescicale. Vescica normo-distesa, esente da alterazioni parietali o endoluminali apprezzabili. Prostata di dimensione nei limiti. Sottile falda fluida in sede paravescicale dx dello spessore massimo di 1 cm, di significato aspecifico, utile tuttavia con controlli laboratoristici ( emocromo con formula, VES, PCR)
La ringrazio
Cordiali saluti

Utente
Salve dottore
poco fa il centro medico mi ha chiamato e inviato una mail dove riporta una piccola correzione nel referto nell’ultima parte. Questo è scritto: Sottile falda fluida tra le anse intestinali in fossa iliaca destra in sede paravescicale dx dello spessore massimo di circa 1 cm, di significato aspecifico, utile tuttavia correlazione con dati laboratoristici (emocromo con formula, VES, PCR)
Spero risponda
Cordiali saluti
poco fa il centro medico mi ha chiamato e inviato una mail dove riporta una piccola correzione nel referto nell’ultima parte. Questo è scritto: Sottile falda fluida tra le anse intestinali in fossa iliaca destra in sede paravescicale dx dello spessore massimo di circa 1 cm, di significato aspecifico, utile tuttavia correlazione con dati laboratoristici (emocromo con formula, VES, PCR)
Spero risponda
Cordiali saluti
Sarebbe utile un'ecografia mirata delle anse intestinali.

Utente
La ringrazio
È una cosa che devo fare d’urgenza o posso aspettare la prossima settimana? I sintomi continuano e questa notte mi sono svegliato molte volte per il dolore ma soprattutto la sensazione di gonfiore e pressione all’addome. Quest mattina eseguirò le analisi del sangue.
Da cosa è dovuto questo liquido? Cosa potrebbe essere?
La ringrazio ancora
Buona giornata
È una cosa che devo fare d’urgenza o posso aspettare la prossima settimana? I sintomi continuano e questa notte mi sono svegliato molte volte per il dolore ma soprattutto la sensazione di gonfiore e pressione all’addome. Quest mattina eseguirò le analisi del sangue.
Da cosa è dovuto questo liquido? Cosa potrebbe essere?
La ringrazio ancora
Buona giornata
Mi scusi ma non sono un indovino...
Esegua le analisi e l'ecografia (anche la prossima settimana) e possiamo capire qualcosa.
Esegua le analisi e l'ecografia (anche la prossima settimana) e possiamo capire qualcosa.

Utente
La ringrazio dottore
Comunque ho chiesto cosa ne pensasse per sapere che malattia potrebbe essere. Questo liquido poi non ho capito cos’è e perché si forma. Cosa cambia nell’ecografia delle Anse intestinali da una normale addominale?
La ringrazio
Cordiali saluti
Comunque ho chiesto cosa ne pensasse per sapere che malattia potrebbe essere. Questo liquido poi non ho capito cos’è e perché si forma. Cosa cambia nell’ecografia delle Anse intestinali da una normale addominale?
La ringrazio
Cordiali saluti
L'ecografia delle anse guarda in modo mirato e dettagliato l'ileo distale per evidenziare una eventuale malattia infiammatoria che potrebbe essere alla base del versamento liquido

Utente
La ringrazio dottore, è stato molto chiaro.
1)Tra queste malattie infiammatorie rientrano la colite e colon irritabile?
2) questo liquido può essere dovuto ad appendicite/peritonite o tumore?
La ringrazio
Cordiali saluti
1)Tra queste malattie infiammatorie rientrano la colite e colon irritabile?
2) questo liquido può essere dovuto ad appendicite/peritonite o tumore?
La ringrazio
Cordiali saluti
1) Crohn
2) No
2) No

Utente
Salve dottore
Ho ritirato gli esami del sangue ed è tutto regolare (emocromo, ves, pcr). A questo punto a cosa si deve pensare?
Cordiali saluti
Ho ritirato gli esami del sangue ed è tutto regolare (emocromo, ves, pcr). A questo punto a cosa si deve pensare?
Cordiali saluti
Deve eseguire l'ecografia delle anse..

Utente
Vabene dottore.
Poco fa ho chiamato dei studi diagnostici e la prima data disponibile è maggio.
1)Posso aspettare questa data?
2)Questo liquido può causare qualche problematica tipo peritonite?
3) la sua unica causa può essere solo il morbo di chron?
La ringrazio
Cordiali saluti
Poco fa ho chiamato dei studi diagnostici e la prima data disponibile è maggio.
1)Posso aspettare questa data?
2)Questo liquido può causare qualche problematica tipo peritonite?
3) la sua unica causa può essere solo il morbo di chron?
La ringrazio
Cordiali saluti

Utente
Scusi dottore, potrebbe rispondermi?
La ringrazio
Cordiali saluti
La ringrazio
Cordiali saluti
Dovrebbe eseguirla prima per una precoce diagnosi. Non è possibile dire altro

Utente
La ringrazio dottore.
Però sarei interessato alle risposte anche delle altre domande.
1) questo liquido può essere infetto e attaccare altri organi o causare qualcosa?
2) questo liquido potrebbe ritirarsi anche spontaneamente?
Spero risponda
Cordiali saluti
Però sarei interessato alle risposte anche delle altre domande.
1) questo liquido può essere infetto e attaccare altri organi o causare qualcosa?
2) questo liquido potrebbe ritirarsi anche spontaneamente?
Spero risponda
Cordiali saluti
Mi scusi, senza diagnosi è possibile tutto.

Utente
La diagnosi del mio medico di base è colite aslecifica e per questa infiammazione ha creato questo liquido. Quindi in base al referto lei non riesce a escludere problematiche come gravi infezioni causate dall’attacco di questo liquido ad altri organi?
I sintomi a me continuano e sono dolore addominale e schiena che a volte si sposta e senso di gonfiore.
Spero risponda
Cordiali saluti
I sintomi a me continuano e sono dolore addominale e schiena che a volte si sposta e senso di gonfiore.
Spero risponda
Cordiali saluti
Ho detto, non è possibile dire altro.

Utente
Vabene dottore
Ma visto il persistere dei sintomi devo recarmi in ps o fare altro? Io essendo ipocondriaco ho paura che questo liquido sia infetto e attacchi altri organi. Altrimenti dovrò aspettare circa dieci giorni per fare l’ecografia delle anse intestinali.
Cosa consiglia?
Questo liquido che ho non è normale la sua formazione dopo una infiammazione?
La ringrazio
Cordiali saluti
Ma visto il persistere dei sintomi devo recarmi in ps o fare altro? Io essendo ipocondriaco ho paura che questo liquido sia infetto e attacchi altri organi. Altrimenti dovrò aspettare circa dieci giorni per fare l’ecografia delle anse intestinali.
Cosa consiglia?
Questo liquido che ho non è normale la sua formazione dopo una infiammazione?
La ringrazio
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 31 risposte e 3.5k visite dal 15/02/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.