Esofago barrett - dimagrimento, analisi del sangue e delle feci
Gentili dottori, mi rivolgo a voi facendo seguito ai precedenti quesiti diagnostici (qui il link https://www.medicitalia.it/consulti/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/651587-esofago-barrett-declassato-dubbi-su-trattamento-ablazione.html#2924962)
Ho fatto fate a mio marito le analisi del sangue in seguito a un dimagrimento (da 80 kg di luglio 2018, quando abbiamo scoperto il Barrett, ai 66,4 di oggi). Temo sempre che, al di là delle due gastroscopie, ci possa essere qualcosa che non va. Le risposte sono tutte nelle norma, a parte questi due valori: VOLUME GLOBULARE MEDIO (MCV) 94.20 (valore normale tra gli 82 e i 94) e CONCENTRAZIONE MEDIA DI HB (MCHC) 31.20 (valore normale compreso tra 32 e 37).
Ho quindi pensato di fargli fare ricerca sangue occulto nelle feci. Il mio timore, l'avrete compreso, è che possa esserci qualcosa che non va ma che non sappiamo. Purtroppo, l'esofago di barrett mi terrorizza.
Faccio bene a fargli fare questo esame?
E considerando che tutti gli altri valori sono nella norma, sarebbe, secondo Voi, possibile escludere che l'esofago di barrett si sia evoluto da fine settembre (data in cui abbiamo fatto l'ultima gastroscopia)?
Grazie mille, e perdonate ancora il disturbo.
Ho fatto fate a mio marito le analisi del sangue in seguito a un dimagrimento (da 80 kg di luglio 2018, quando abbiamo scoperto il Barrett, ai 66,4 di oggi). Temo sempre che, al di là delle due gastroscopie, ci possa essere qualcosa che non va. Le risposte sono tutte nelle norma, a parte questi due valori: VOLUME GLOBULARE MEDIO (MCV) 94.20 (valore normale tra gli 82 e i 94) e CONCENTRAZIONE MEDIA DI HB (MCHC) 31.20 (valore normale compreso tra 32 e 37).
Ho quindi pensato di fargli fare ricerca sangue occulto nelle feci. Il mio timore, l'avrete compreso, è che possa esserci qualcosa che non va ma che non sappiamo. Purtroppo, l'esofago di barrett mi terrorizza.
Faccio bene a fargli fare questo esame?
E considerando che tutti gli altri valori sono nella norma, sarebbe, secondo Voi, possibile escludere che l'esofago di barrett si sia evoluto da fine settembre (data in cui abbiamo fatto l'ultima gastroscopia)?
Grazie mille, e perdonate ancora il disturbo.
Assolutamente no. Nessuna evoluzione maligna in pochi mesi.
La sua è ormai un fobia.
Cordialmente
La sua è ormai un fobia.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Immagino di sì, dottore. E mi rendo sempre più conto che ormai è diventato un pensiero fisso. Credo sia il caso di fare io qualche controllo, a questo punto. Ho sviluppato una fissa, e non è sano.
Grazie, però, davvero grazie. Lei riesce sempre a tranquillizzarmi. Un abbraccio.
Grazie, però, davvero grazie. Lei riesce sempre a tranquillizzarmi. Un abbraccio.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.1k visite dal 03/02/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su tumore del colon retto
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
- Dimagrimento e ca 19.9
- Premesso quanto sopra ho notato da gennaio dello scorso anno un dimagrimento di almeno 15 kg di
- Eccessivo dimagrimento e senso di corpo estraneo in gola
- Ma quello che mi preoccupa di più è il dimagrimento e il non riuscire a riprendere peso in
- Intestino irritabile, reflusso e dimagrimento
- Parassiti