Reflusso acido e modesta iperemia antrale

Gentilissimi Dottori, di recente ho effettuato una ph-impedenziometria il cui responso è stato: "ESAME PH-IMPEDENZIOMETRICO POSITIVO PER REFLUSSO GASTROESOFAGEO PATOLOGICO DI NATURA ACIDA E A COMPONENTE LIQUIDA, PRESENTE SIA IN CLINO CHE ORTOSTATISMO. ESTENSIONE PROSSIMALE NEL 62% DEGLI EPISODI.
ASSOCIAZIONE DEBOLMENTE POSITIVA TRA SINTOMI ED EPISODI DI REFLUSSO".

Cosa significa "ASSOCIAZIONE DEBOLMENTE POSITIVA TRA SINTOMI ED EPISODI DI REFLUSSO"? Aggiungo che, oltre al reflusso, ho una modesta iperemia antrale e una duodenite.

In conclusione vi chiedo se esiste una qualche relazione tra reflusso acido e questa modesta iperemia dell'antro.

Ringraziandovi, vi auguro un buon proseguimento di giornata.

Cordialmente.
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Significa che non esiste un rapporto temporale certo tra i sintomi e gli episodi di reflusso.
L' iperemia e' indice di gastrite che richiede una definizione istologica mediante biopsie. Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Il reperto istologico riferiva "note flogistiche aspecifiche del chorion mucoso".
Quindi l'iperemia dell'antro è dovuta dal reflusso acido?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Puo' essere ma non è detto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
C'è un modo per capirlo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Si certo, ad esempio la risposta alla terapia.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
È da tre anni che sono in terapia di mantenimento. Prima con omeoprazolo; ora con ranitidina.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Quindi? Saprebbe rispondermi? Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Quindo va verificata la risposta alla terapia dal medico che la segue personalmente che valutera' se eseguire ulteriori accertamenti o modificare la terapia. Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Va bene Dottore, la ringrazio davvero tanto.
Un'ultima domanda: l'iperemia antrale può essere dovuta a uno svuotamento gastrico rallentato?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Non credo
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia