Esofagite, Lucen 40 e ansia
Buongiorno,
in data 17 gennaio mi sono sottoposta a una gastroscopia che ha evidenziato una Esofagite grado B di Los Angeles per reflusso e una leggera gastrite.
Sono in attesa dei risultati istologici e della ricerca dell'HP.
Il gastroenterologo mi ha prescritto Lucen 40 due volte al giorno, mattina e sera. Sto seguendo anche tutte le buone norme di comportamento e di dieta per il reflusso.
Volevo chiedere alcune delucidazioni:
- è possibile che ancora non senta grandi benefici? Ho cominciato la terapia il 17 gennaio stesso. Quanto ci impiega a ridurre l'acidità dello stomaco?
- l'esofagite è guaribile anche se sembra non diminuire l'acidità? Ho il terrore che si aggravi sempre di più fino a diventare Esofago di Barrett!
- problemi all'intestino (sospetto colon irritato) può aggravare il reflusso?
- Continuando la terapia con il Lucen 40 gli effetti indesiderati (leggera nausea, problemi intestinali), si andranno riducendo?
Premetto che sono una persona molto ansiosa, questo potrebbe inficiare la terapia?
Grazie mille!
in data 17 gennaio mi sono sottoposta a una gastroscopia che ha evidenziato una Esofagite grado B di Los Angeles per reflusso e una leggera gastrite.
Sono in attesa dei risultati istologici e della ricerca dell'HP.
Il gastroenterologo mi ha prescritto Lucen 40 due volte al giorno, mattina e sera. Sto seguendo anche tutte le buone norme di comportamento e di dieta per il reflusso.
Volevo chiedere alcune delucidazioni:
- è possibile che ancora non senta grandi benefici? Ho cominciato la terapia il 17 gennaio stesso. Quanto ci impiega a ridurre l'acidità dello stomaco?
- l'esofagite è guaribile anche se sembra non diminuire l'acidità? Ho il terrore che si aggravi sempre di più fino a diventare Esofago di Barrett!
- problemi all'intestino (sospetto colon irritato) può aggravare il reflusso?
- Continuando la terapia con il Lucen 40 gli effetti indesiderati (leggera nausea, problemi intestinali), si andranno riducendo?
Premetto che sono una persona molto ansiosa, questo potrebbe inficiare la terapia?
Grazie mille!
[#1]
1) il PPI potrebbe non agire su di lei.
Occorre fare un prelievo per gastrinemia.
2) aggiungerei, intanto, uno sciroppo antiacido allo ialuronato.
3) nessun legame con l'intestino irritabile
Cordiali saluti.
Occorre fare un prelievo per gastrinemia.
2) aggiungerei, intanto, uno sciroppo antiacido allo ialuronato.
3) nessun legame con l'intestino irritabile
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buonasera,
La aggiorno. Ho fatto il dosaggio della gastrina nel sangue dopo 40 giorni dall'inizio della terapia con Lucen 40 per due volte al giorno e l'esito è stato:
S-Gastrina 83 pg/ml (intervallo di riferimento 25 -111)
Deduco che la terapia non sta facendo effetto...
Cosa posso fare?
Il mio medico curante mi ha proposto di cambiare con la ranitidina.
E se anche quella non funziona? Che altre possibilità ci sono per risolvere l'esofagite?
Grazie mille.
La aggiorno. Ho fatto il dosaggio della gastrina nel sangue dopo 40 giorni dall'inizio della terapia con Lucen 40 per due volte al giorno e l'esito è stato:
S-Gastrina 83 pg/ml (intervallo di riferimento 25 -111)
Deduco che la terapia non sta facendo effetto...
Cosa posso fare?
Il mio medico curante mi ha proposto di cambiare con la ranitidina.
E se anche quella non funziona? Che altre possibilità ci sono per risolvere l'esofagite?
Grazie mille.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 18.8k visite dal 28/01/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.