Gonfiore e dolore addominale dopo gastroscopia
Gentili Dottori,
Ieri 17 ottobre ho eseguito una gastroscopia in sedazione con prelievi per biopsia e da ieri sera ho dolori addominali soprattutto nella parte alta in corrispondenza dello stomaco (no nausea o bruciori) simili a coliche e episodi (3 un tutto) di dissenteria con feci non acquose ma non formate. E infine una sensazione di gonfiore fastidiosissima. Chiedo se questi sintomi possono essere correlati alla gastroscopia e come devo comportarmi per alleviarli.
Grazie mille per la risposta
Ieri 17 ottobre ho eseguito una gastroscopia in sedazione con prelievi per biopsia e da ieri sera ho dolori addominali soprattutto nella parte alta in corrispondenza dello stomaco (no nausea o bruciori) simili a coliche e episodi (3 un tutto) di dissenteria con feci non acquose ma non formate. E infine una sensazione di gonfiore fastidiosissima. Chiedo se questi sintomi possono essere correlati alla gastroscopia e come devo comportarmi per alleviarli.
Grazie mille per la risposta
La dissenteria non è un sintomo tipico post endoscopia, mentre lo sono il meteorismo e il dolore. Ad ogni modo sono sintomi transitori.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 4.6k visite dal 18/01/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
- Diarrea che non passa e gonfiore addominale
- Dolore addominale zona appendice
- Puo essere che ci sia qualche lesione addominale o della milza a causa degli esercizi svolti ieri
- Gonfiore addominale dubbi cause
- La zona addominale
- Aria, difficoltà digestive, cerchio alla testa, dolore addominale in alto a destra sotto la costola