Esofago di barrett
Gent.le Medicitalia,
sono una donna di quasi 55 anni che ha sofferto da sempre - sin da bambina - di disturbi allo stomaco. Nell'ultimo decennio, a causa di un'intensificazione di tali disturbi, ho eseguito n. 4 gastroscopie, di cui le prime hanno dato come esito 'gastrite e reflusso' mentre l'ultima, effettuata il mese scorso, ha dato il seguente esito 'esofago con mucosa di aspetto regolare. in corrispondenza della linea Z si repertano isole di tessuto di color salmone su cui si eseguono biopsie per istologico. Cardias ben conformato, ipocontinente. Stomaco: in retrovisione sul fondo la mucosa appare regolare. Corpo con pliche ben distensibili, abbondante presenza di lago mucoso. Angulus e antro con mucosa fortemente eritematosa. Piloro rotondo ben funzionante. Duodeno: bulbo duodenale indenne, agevole l'attraversamento del 1' ginocchio duodenale, D2 regolare fino alla regione Vateriana. Si eseguono biopsie per ricerca HP con esito: NEGATIVO.
Conclusioni diagnostiche:
esofagite in attesa di tipizzazione istologica;
gastrite antrale hp negativa.'
Effettuata la biopsia, la diagnosi è stata :' Esofagite congestiva di I grado con coilocitosi. Focali immagini riferibili ad esofago di Barrett.'
Ora, ciò che ho letto a proposito dell' esofago di Barrett mi ha abbastanza preoccupata. Vorrei sapere quali sono i rischi, la cura e se è possibile una guarigione.
Vi ringrazio, Daniela.
sono una donna di quasi 55 anni che ha sofferto da sempre - sin da bambina - di disturbi allo stomaco. Nell'ultimo decennio, a causa di un'intensificazione di tali disturbi, ho eseguito n. 4 gastroscopie, di cui le prime hanno dato come esito 'gastrite e reflusso' mentre l'ultima, effettuata il mese scorso, ha dato il seguente esito 'esofago con mucosa di aspetto regolare. in corrispondenza della linea Z si repertano isole di tessuto di color salmone su cui si eseguono biopsie per istologico. Cardias ben conformato, ipocontinente. Stomaco: in retrovisione sul fondo la mucosa appare regolare. Corpo con pliche ben distensibili, abbondante presenza di lago mucoso. Angulus e antro con mucosa fortemente eritematosa. Piloro rotondo ben funzionante. Duodeno: bulbo duodenale indenne, agevole l'attraversamento del 1' ginocchio duodenale, D2 regolare fino alla regione Vateriana. Si eseguono biopsie per ricerca HP con esito: NEGATIVO.
Conclusioni diagnostiche:
esofagite in attesa di tipizzazione istologica;
gastrite antrale hp negativa.'
Effettuata la biopsia, la diagnosi è stata :' Esofagite congestiva di I grado con coilocitosi. Focali immagini riferibili ad esofago di Barrett.'
Ora, ciò che ho letto a proposito dell' esofago di Barrett mi ha abbastanza preoccupata. Vorrei sapere quali sono i rischi, la cura e se è possibile una guarigione.
Vi ringrazio, Daniela.
[#1]
Si parla di "isole" di color salmone con istologia di esofago di Barrett. In pratica nulla di rilevante e non pensi a brutte conseguenze. Un esofago di Barrett ultra-short non ha alcuna tendenza all'evoluzione. Fosse una mia paziente le direi di dimenticare.....
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.6k visite dal 07/01/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.