Nodo alla gola, forte nausea, reflusso gastrico

Salve, ho 19 anni e da circa 2 mesi soffro di reflusso gastro esofageo, che precedentemente mi è stato diagnosticato da un otorino, da circa un mese, in seguito ad una endoscopia che ha evidenziato una forte infiammazione alla gola, mi è stato prescritto Pantoprazolo da 40mg la mattina prima di colazione, mentre la sera dopo cena prendo il gerd-off, in più sto seguendo una dieta consigliatami dal mio medico per evitare lì acidità dei cibi. Nonostante i medicinali e la dieta prescritta non trovo particolare giovamento dai miei sintomi: nodo alla gola, forte nausea che molto spesso mi causa conati(anche lontano dai pasti), ed un lieve bruciore di stomaco.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Evidentemente non si tratta di reflusso se i disturbi persistono nonostante la terapia specifica. Si potrebbe ipotizzare una somatizzazione d'ansia?

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve grazie per la risposta, il referto del mio medico evidenzia una presenza di flogosi dell' ipofaringe-laringe in special modo nel retro laringe, l' esofagoscopia dimostra un reflusso proveniente dallo stomaco.
Non credo che l' ansia sia il fattore scatenante dei miei sintomi.
Secondo il suo parere a quale altro problema si potrebbero imputare i miei sintomi ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si può parlare di reflusso quando la gastroscopia evidenzia lesioni erosive al basso esofago. O quando la terapia antireflusso risulta efficace. Cosa che non trovo su quanto descrive. Per cui, con i limiti del consulto a distanza, ipotizzo un fattore ansiogeno.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la veloce risposta, ai primi disturbi anche il mio medico di base pensava fosse ansia, ma in seguito al referto dell' otorino ha cambiato opinione.
Tra 10 giorni farò una gastroscopia per eventualmente confermare la diagnosi, Le chiedo secondo il suo parere oltre all' ansia, quali potrebbero essere le altre eventuali cause?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Un reflusso che non risponde alla terapia
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia