Colecisti e spots iperecogeni
Gentilissimi Dottori
Scrivo per avere un vostro Cordiale parere in merito.
Mi sono rivolto al mio Medico Curante , accusando dolori all'addome dx che si irradiano nella parte posteriore della schiena , facendo
presente di avere frequenti coliche , evacuazioni diarroiche , nausea e alitosi.
Il Medico Curante nel sospetto di un problema alla colecisti , mi ha fatto effettuare una ecografia , di cui Vi riporto l'esito:
Fegato ad ecostruttura omogenea , moderatamente steatosico
La colecisti non contiene calcoli ma presenta alcuni spots iperecogeni da riferire a colesterolosi......
Vie biliari nei limiti
Reni , Pancreas e Milza nei limiti
Il Medico che ha effettuato l'ecografia (che è anche un Internista)mi ha detto di non preoccuparmi e che non necessito dell'asportazione della colecisti ,
Nel frattempo continuo ad accusare gli stessi dolori e sintomi .
E' possibile che sia la colecisti a causare questi sintomi?
Cosa dovrei fare?
Desidererei avere nel limite delle possibilità di un consulto on-line un Vs. cordiale parere!
Grazie
Cordiali Saluti
Scrivo per avere un vostro Cordiale parere in merito.
Mi sono rivolto al mio Medico Curante , accusando dolori all'addome dx che si irradiano nella parte posteriore della schiena , facendo
presente di avere frequenti coliche , evacuazioni diarroiche , nausea e alitosi.
Il Medico Curante nel sospetto di un problema alla colecisti , mi ha fatto effettuare una ecografia , di cui Vi riporto l'esito:
Fegato ad ecostruttura omogenea , moderatamente steatosico
La colecisti non contiene calcoli ma presenta alcuni spots iperecogeni da riferire a colesterolosi......
Vie biliari nei limiti
Reni , Pancreas e Milza nei limiti
Il Medico che ha effettuato l'ecografia (che è anche un Internista)mi ha detto di non preoccuparmi e che non necessito dell'asportazione della colecisti ,
Nel frattempo continuo ad accusare gli stessi dolori e sintomi .
E' possibile che sia la colecisti a causare questi sintomi?
Cosa dovrei fare?
Desidererei avere nel limite delle possibilità di un consulto on-line un Vs. cordiale parere!
Grazie
Cordiali Saluti
Molto probabilmente si tratta di un problema gastrico.
Intanto inizi a dimagrire qualche kg e faccia una visita gastroenterologica.
Cordiali saluti!
Intanto inizi a dimagrire qualche kg e faccia una visita gastroenterologica.
Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Gentilissimo Dottore Bacosi
La ringrazio per la pronta risposta!
Desideravo sapere se a questo punto è da escludere la colecisti?
Sono seguito da un Gastroenterologo della mia città e da gastroscopia effettuata 1 anno fà questo è il referto:
Duodenite di grado lieve (A)
"gastrite cronica erosiva"
Non si osservano granulociti intraepiteliali e nella lamina propria.
Presenza di displasia epiteliale di basso grado
Helicobacter: negativo
Il Gastroenterologo mi ha consigliato il monitoraggio a distanza di 2 anni dall'esito della gastroscopia!
Grazie se potrà rispondermi!
Cordiali Saluti
La ringrazio per la pronta risposta!
Desideravo sapere se a questo punto è da escludere la colecisti?
Sono seguito da un Gastroenterologo della mia città e da gastroscopia effettuata 1 anno fà questo è il referto:
Duodenite di grado lieve (A)
"gastrite cronica erosiva"
Non si osservano granulociti intraepiteliali e nella lamina propria.
Presenza di displasia epiteliale di basso grado
Helicobacter: negativo
Il Gastroenterologo mi ha consigliato il monitoraggio a distanza di 2 anni dall'esito della gastroscopia!
Grazie se potrà rispondermi!
Cordiali Saluti
Come vede avevo interpretato bene: il problema è gastrico.

Utente
Gentilissimo Dottore Bacosi ,
La ringrazio nuovamente per la risposta.
Cosa mi consiglia?
Il mio Gastroenterologo nei periodi in cui il sintomo peggiora , mi fà assumere "pantoprazolo da 20mg" e Gaviscon all'occorrenza!!
La terapia a suo parere è corretta?
Grazie e Buona Giornata
La ringrazio nuovamente per la risposta.
Cosa mi consiglia?
Il mio Gastroenterologo nei periodi in cui il sintomo peggiora , mi fà assumere "pantoprazolo da 20mg" e Gaviscon all'occorrenza!!
La terapia a suo parere è corretta?
Grazie e Buona Giornata

Utente
Grazie mille Dottore!
Gentilissimo!
Buona Giornata
Gentilissimo!
Buona Giornata
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 4.5k visite dal 05/01/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
- Bromel e cardirene
- Il dott dice che è ansia ma l ansia provoca tachicardia e nn bradicardia
- Disfagia, denutrizione, esofagite eosinofila, reflusso
- Un leggero reflusso ma fin ora niente nausea niente dissenteria anzi evacuazione regolare non ha
- Laroxyl e reflusso gastrico
- Nodo alla gola, forte nausea, reflusso gastrico