DIAGNOSI DI IPMN

Buongiorno,
a seguito di una casuale scoperta in sede ecografica di una piccola ciste ( 5mm ) al pancreas, il mio medico mi ha fatto fare una RMN, che ha evidenziato questa microlacuna, definita "possibile" ipmn.
a questo punto il gastroenterologo ha prescritto:

esami del sangue - OK
amilasi e lipasi - OK
ca19.9 - OK
CEA - OK

RMN con e senza MDC e colangio RM

la RMN non evidenzia contrasto nella ciste, e non vi sono alcuni segni di malignità a livello pancreatico, biliare, insomma tutto ok.

I reperti vengono descritti come "COMPATIBILI CON VEROSIMILE IMPN DEI DOTTI SECONDARI".

Vorrei domandarvi, oltre al da farsi , che credo preveda solo un follow-up, quali esami sono necessari per arrivare ad una assoluta certezza di diagnosi?
E' possibile averla a questo stadio o è necessario aspettare l'evoluzione?
avendo io 48 anni, posso propendere per un intervento adesso che la diagnosi è precoce??

Grazie mille, buona giornata!
Dr. Luano Fattorini Gastroenterologo, Medico di base, Chirurgo apparato digerente, Medico di medicina generale, Chirurgo generale, Radiologo 296 13
è necessario un follow-up, può rimanere sempre cosi come è attualmente.
Una ulteriore approfondita indagine, qualora necessario, potrebbe essere l'ecoendoscopia del pancreas dal duodeno, se appositamente indicata.

dr. Luano Fattorini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Capisco, la ringrazio.
Ma può essere necessario capire se è un ipmn o meno?
Cambia qualcosa nella gestione e nella monitorizzazione?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luano Fattorini Gastroenterologo, Medico di base, Chirurgo apparato digerente, Medico di medicina generale, Chirurgo generale, Radiologo 296 13
È importante precisare la diagnosi perché le lesioni pancreatiche simili sono di tanti tipi, con diversi approcci e linee di intervento. A quanto leggo la sua si tratta di lesione cistica pancreatica "verosimilmente" IPMN dei dotti secondari. Per le sue piccole dimensioni non è preoccupante (e la maggiore accuratezza diagnostica si otterrebbe con l'ecoendoscopia ). Ma si faccia seguire dallo specialista che la consiglierà per il meglio.
Cari saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio molto.
Vedo grande calma da parte dei medici, e ciò mi rassicura.
ma non vorrei prenderla sottogamba e sottovalutarla, io vorrei insistere per dare un nome e cognome preciso a questa lesione, infatti cercavo di capire quali altri esami poter condurre.
leggevo che con pazienti in età relativamente giovane e con buona aspettativa di vita si può anche propendere per l'asportazione della lesione, è un approccio condivisibile?

Grazie ancora e auguri di buone feste!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luano Fattorini Gastroenterologo, Medico di base, Chirurgo apparato digerente, Medico di medicina generale, Chirurgo generale, Radiologo 296 13
In certi casi sì, ecco il perché e l'importanza dei periodici controlli specialistici..
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie del pancreas

Altri consulti in gastroenterologia