Un gastroenterologo ho eliminato i farinacei
buonasera, mi chiamo carmen e ho 29 anni. nel mese di settembre ho subito un intervento al setto nasale e, dopo circa 1 settimana ho iniziato ad avere problemi di dissenteria associata a stomaco gonfio; inoltre ho notato la presenza di cibo solido nelle feci. dopo aver consultato un gastroenterologo ho eliminato i farinacei in quanto sospettava celiachia dato che ogni anno mi viene una forma di intolleranza ai farinacei. ho eseguito 2 volte il tga ed effettuato una gastroscopia ma i risultati sn sempre stati negativi. ho ripreso a mangiare pasta e pane e nuovamente ho avuto problemi di dissenteria e stomaco gonfio se invece mangio pasta senza glutine nn ho nessun problema e il medico che ho consultato presso il policlinico di messina nn ha saputo darmi una spiegazione......cosa devo fare?
Se la celiachia e' stata esclusa deve concentrarsi sulla dieta e sulle abitudini di vita: non credo che l'intervento chirurgico subito possa avere in questo caso un ruolo causale. Piuttosto puo' chiedere un consulto ad un Gastroenterologo e farsi consigliare per il meglio.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
dott. Stefano Spina
www.stefanospina.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.3k visite dal 29/01/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su celiachia
- Chiedo gentilmente se possiate dirmi tutto ciò che cosa vuol dire e se effettivamente anch'io
- Riducendo in modo drastico l'assunzione di tutti questi alimenti che mi danno problemi, potrei
- Dissesto intestinale, meterorismo, flautolenza
- Il mal assorbimento "così lo chiamavano"
- Ipersecrezione acida gastrica
- Tra ipotesi di celiachia, colite cronica o addirittura morbo di crohn che comunque verranno