Esofagite cronica

Buonasera,

Ho 36 anni e da anni soffro di reflusso. In passato ho eseguito PH metria, manometria e radiografia tubo digerente senza però evidenze di reflusso. Un mese fa ho fatto una gastroscopia di controllo e di seguito esito.

Esofago regolare.

Cardias completamente beante (almeno due cm in insufflazione del fondo) non evidenzia di esofagite. Linea Z irregolare con una piccola risalita di 5 mm.

Stomaco regolare per aspetto mucoso, lieve iperemia dell'antro. Piloro beante.

Risultato istologico:

1) Biopsie dell'esofago linea Z
2) Biopsie dell'esofago corpo stomaco

1) Gastrite non atrofica della mucosa di tipo cardiale, (Intensità della flogosi cronica= ++/-) con esofagite cronica. (Intensità della flogosi cronica= ++/-).
2) Gastrite non atrofica della mucosa ossintica. (Intensità della flogosi cronica= +/--).


Volevo avere un vostro consiglio. Devo considerare una plastica antireflusso? Sono molto attento all'alimentazione ma a questo punto non so più cosa fare.

Grazie
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Dalla ph-manometria non c'è evidenza di reflusso. Quindi, perché la plastica anti reflusso ?


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta.

Gastroenterologo mi ha detto che ho una esofagite da reflusso importante anche se durante endoscopia non sembrava cosi. Stato rilevato solamente al ricevimento risultato esame istologico.

Adesso devo prendere lucen 40 per 1 mese e poi 20 mg. Se a controllo 1 anno, non sarà diminuita ed essendo giovane mi è stata prospettata la possibilità di un intervento.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La ph-manoimoedenzometria è l'esame definitivo per la diagnosi di reflusso e nel suo caso, come lei riferisce, è stato negativo per reflusso. Non aggiungo altro.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio. Mi scusi, ma allora questa esofagite cronica da cos'è causata?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si tratta di una esofagite istologica senza un'evidenza macroscopica. È quanto succede quanto eseguiamo una biopsia gastrica o al colon. Anche in tali casi spesso abbiamo un riscontro di "gastrite cronica" e di "colite cronica". In pratica, come invecchia la nostra pelle così si invecchiano le nostre mucose.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia