Gastroscopia celiachia
Buongiorno, e grazie per il prezioso servizio che rendete alla comunità, vorrei sapere se l'endoscopista durante una gastroscopia con biopsie del duodeno per la ricerca della malattia celiaca, riesce ad occhio nudo ad individuarla sempre al netto delle biopsie grazie
No.
Se la malattia è in fase iniziale, può non essere visibile ad "occhio".
Inoltre la diagnosi di celiachia è, per definizione, istologica!
Cordiali saluti!
Se la malattia è in fase iniziale, può non essere visibile ad "occhio".
Inoltre la diagnosi di celiachia è, per definizione, istologica!
Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Ex utente
Grazie, quindi attendo la biopsia, grazie ancora

Ex utente
Dottore aprofitto della sua gentilezza, ho esami ematici di pochissimo fuori dai valori, il mio sintomo prevalente è un meteorismo cronico doloroso e invalidante che non mi permette di svomgere le mie attività, flautolrnza.Talvolta a seguito di questa iper fermentazione ho scariche liquide, alvo comunque irregolare. Ho fatto una colon e in tutti i tratti è risultato dalla biopsia colite linfocitica, il mio gastroenterologo pensa possa essere una conseguenza di celiachia, ho i folati praticamente a zero, la calprotectina a posto. Può essere per lei una valida ipotesi diagnostica?
Tanti saluti e grazie
Tanti saluti e grazie

Ex utente
Eccolo!
Materiale inviato
A biopsie ileo
B biopsie cieco
C biopsie ascendente
D biopsie trasverso
E biopsie diacendente
F biopsie sigma
G biopsia retto .
DESCRIZIONE MACROSCOPICA
a frammenti di 0.2 cm
B frammenti di 0.2 cm
C un frammento di o.2 cm
D 3 frammenti di 0.2 cm
E 2 frammenti di maggiore di 0.2 cm
F un frammento di 0.2 cm
G un frammento di o.2 cm
0
DIAGNOSI
a mucosa del piccolo intestino priva di significative alterazioni
B/c/d/e/f/g reperti compatibili con colitr linfocitica.
Grazie ancora
Materiale inviato
A biopsie ileo
B biopsie cieco
C biopsie ascendente
D biopsie trasverso
E biopsie diacendente
F biopsie sigma
G biopsia retto .
DESCRIZIONE MACROSCOPICA
a frammenti di 0.2 cm
B frammenti di 0.2 cm
C un frammento di o.2 cm
D 3 frammenti di 0.2 cm
E 2 frammenti di maggiore di 0.2 cm
F un frammento di 0.2 cm
G un frammento di o.2 cm
0
DIAGNOSI
a mucosa del piccolo intestino priva di significative alterazioni
B/c/d/e/f/g reperti compatibili con colitr linfocitica.
Grazie ancora
Le biopsie non sono descritte, quindi dobbiamo fare un atto di fede.......
La colite linfocitica NON ha nesso con la celiachia.
Che terapia le è stata prescritta?
La colite linfocitica NON ha nesso con la celiachia.
Che terapia le è stata prescritta?

Ex utente
Dovrei prendere del cortiment per 60gg ma il medico mi ha detto di attendere l'istologico, secondo lei la mia sintomatologia potrebbe essere ascritta proprio a questo tipo di colite, come le dicevo addome gonfio, meteorismo cronico incessante e doloroso anche la notte ( mi fa male perfino dietro la schiena) talvolta scariche anche se non mi svuoto tutti i giorni e comunque feci mai formate, rarissimi episodi di stipsi. Ho fatto anche eco anse intestinali e 2 lastre in ps dopo forti coliche, conclusioni: marcato meteorismo grazie ancira

Ex utente
Assunto quindi che debba fare la cura in quanto tempo posso capire se è quella giusta, ovvero in quanto regrediscono i sibtomi? Esistono dei cibi da evitare come la peste nella prima fase? Se le fa piacere poi la aggiorno sull'esito della biopsua. Ancoragrazie
Mi aggiorni pure.
Per rispondere alle domande dovrei visitarla.
Eviti cibi molto speziati e fibre in eccesso.
Per rispondere alle domande dovrei visitarla.
Eviti cibi molto speziati e fibre in eccesso.

Ex utente
Grazie, dove trovo i suoi recapiti?

Ex utente
Pet una visita

Ex utente
Grazie, intanto volevo aggiornarla, l'esito della biopsia per celiachia è negativo, rimane la colite linfocitica che a questo punto penso sia la causa di tutti i miei problemi ormai cronici e dolorosissimi grazie

Ex utente
Dottore volevo aggiornarla (ho visto che siamo distanti) il gastroenterologo ha letto la biopsia del colon, ed è dubbioso, come diceva lei, non c'è lettura completa e mi ha chiesto le seguenti cose:
1 rilettura dei vetrini da altro professionista
2 breath test al glucosio.
Nel contempo per cercare di tamponare un.po i disturbi mi ha detto di assumere il s. Bulardii, ora ho letto la preparazione del breath test e dice di sospendere i fermenti ma se nn ho capito male (per ciò che mi sono documentato) il bulardii è un lievito e non va sospeso è corretto? Grazie ancora il suo aiuto mi è molto prezioso in questa fase.
1 rilettura dei vetrini da altro professionista
2 breath test al glucosio.
Nel contempo per cercare di tamponare un.po i disturbi mi ha detto di assumere il s. Bulardii, ora ho letto la preparazione del breath test e dice di sospendere i fermenti ma se nn ho capito male (per ciò che mi sono documentato) il bulardii è un lievito e non va sospeso è corretto? Grazie ancora il suo aiuto mi è molto prezioso in questa fase.

Ex utente
Grazie e buona domenica!
Questo consulto ha ricevuto 20 risposte e 1.4k visite dal 08/11/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.