Maledetto reflusso

Buonasera, sono una ragazza di 27 anni che da qualche mese sta combattendo con il reflusso.
Sono giá di mio ipocondriaca e il reflusso peggiora il mio quadro ansioso/depressivo.
Spiego brevemente:
Mesi fa iniziai ad accusare nausea dopo i pasti saltuaria , poiché non era costante non diedi peso alla cosa. Purtroppo ad agosto la situazione è peggiorata.
Dopo un influenza e due cicli di antibiotici , una notte dopo cena iniziai ad accussare forti dolori di stomaco che partivano dallo stomaco e proseguivano fin sotto l addome, nausea forte e impossibilitá di stare sdraiata perché sentivo un groppo al torace. Eseguo analisi eco addome tt ok. Il bruciore passa dopo qualche gg , ma compare un forte mal di gola costante , cosí faccio una visita orl . Non c e nulla nella mia gola, e l otorino mi consiglia cicli di riopan e omeprazolo sospettando reflusso . Faccio una cura di un mesetto scarso , e il mal di gola non si è piu presentato , ma purtroppo la nausea dopo i pasti non scompare ( salturiamente ) e ogni tanto compare il bruciore di stomaco (anche esso salturiamente ) , ció che non mi abbandona mai sono le continue eruttazioni ,prima, dopo i pasti, con l acqua , con il cibo , cosi decido di sospendere il tutto , pensando ad un errore dell otorino. Dopo 15 gg dalla fine della terapia , eccolo lá il mal di gola . Domani credo di riprendere tutti i medicinali daccapo e intanto fare una visita da un gastroenterologo . Ci tenevo a precisare inoltre che tutti i sintomi elencati non si presentano mai tutti insieme , ma alterno periodi in cui ho solo mal di gola a periodi che ho solo mal di stomaco . Inoltre le eruttazioni sono spesso a vuoto (non sento quasi mai il sapore del cibo , ma peggiorano con l acqua) soffro anche di colon irritabile , non mi faccio mancare nulla insomma.
So che e impossibile fare una diagnosi , ma almeno un parere sulla sintomatologia vorrei riceverlo .
Saró costretta a vivere con il riopan ?
Grazie
Cordialmente
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si tratta di una sindrome dispeptica e di colon irritabile. Può essere utile riprendere la terapia associando un procinetico per favorire lo svuotamento gastrico ( e controllare la nausea). Ovviamente è importante la visita gastroenterologica diretta.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la risposta dottore, ho ripreso la terapia, il giorno dopo aver scritto il consulto. Peró stavolta credo che il mal di gola sia virale e non dovuto al reflusso , mi si è abbassata la voce ed in piú sono a letto perché ho malessere generalizzato (sensazione di ossa rotte) . Ho evitato di prendere antibiotici perché ho proprio paura di assumerli a vuoto , con lo stomaco che mi ritrovo . Speriamo bene !
Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Auguroni
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia