Colon
Gent.mi Dottori,sono un uomo di 56 anni e da decenni soffro di colon irritabile.
Da un paio di settimane accuso una dolenzia persistente al basso addome sinistro più alvo alterno prevalentemente diarroico.
Il gastroenterologo mi ha prescritto il normix due al mattimo e due la sera per sette gg e il debrum 150 mg che sto ancora assumendo.
Sono stato meglio ma,dismesso il normix il dolore è tornato e,cosa strana,non diminuisce malgrado il debrum che,se non sbaglio,è un antispastico.
Negli anni ho fatto diverse colonscopie-la prima nel 2013 e l ultima nel mese di settembre 2017.
Le prime due hanno evidenziato la presenza di numerosi diverticoli soprattutto al sigma e parti di colon con colite aspecifica(esami istologici in entrambi i casi).
L ultima è stata effettuata,a distanza di appena un anno dalla precedente,a causa di un violentissimo attacco diarroico-almeno una quindicina di scariche una dopo l altra-culminato con un paio di scariche finali con abbondante sangue non commisto alle feci.
Preoccupatissimo ho telefonato
al "mio"gastroenterologo il quale mi ha fissato un appuntamento per effettuare una ennesima colonscopia.
Le conclusioni sono state:
Diverticolosi ed emorragia sigmoidea.
Mi chiedo e,soprattutto,Vi chiedo:
1)è normale avere una emorragia e l endoscopista non ne descrive la causa e la provenienza?
2)è normale tranquillizzarmi dopo avere descritto"vaste aree emorragiche" dietro le quali,presumo,da profano,può aver visto poco?
3)La negatività,a parte i diverticoli e la colite specifica,delle colon precedenti può farmi stare tranquillo o devo preoccuparmi per qualche brutta sorpresa?
Grazie mille pr l'eventuale risposta e buona serata.
Da un paio di settimane accuso una dolenzia persistente al basso addome sinistro più alvo alterno prevalentemente diarroico.
Il gastroenterologo mi ha prescritto il normix due al mattimo e due la sera per sette gg e il debrum 150 mg che sto ancora assumendo.
Sono stato meglio ma,dismesso il normix il dolore è tornato e,cosa strana,non diminuisce malgrado il debrum che,se non sbaglio,è un antispastico.
Negli anni ho fatto diverse colonscopie-la prima nel 2013 e l ultima nel mese di settembre 2017.
Le prime due hanno evidenziato la presenza di numerosi diverticoli soprattutto al sigma e parti di colon con colite aspecifica(esami istologici in entrambi i casi).
L ultima è stata effettuata,a distanza di appena un anno dalla precedente,a causa di un violentissimo attacco diarroico-almeno una quindicina di scariche una dopo l altra-culminato con un paio di scariche finali con abbondante sangue non commisto alle feci.
Preoccupatissimo ho telefonato
al "mio"gastroenterologo il quale mi ha fissato un appuntamento per effettuare una ennesima colonscopia.
Le conclusioni sono state:
Diverticolosi ed emorragia sigmoidea.
Mi chiedo e,soprattutto,Vi chiedo:
1)è normale avere una emorragia e l endoscopista non ne descrive la causa e la provenienza?
2)è normale tranquillizzarmi dopo avere descritto"vaste aree emorragiche" dietro le quali,presumo,da profano,può aver visto poco?
3)La negatività,a parte i diverticoli e la colite specifica,delle colon precedenti può farmi stare tranquillo o devo preoccuparmi per qualche brutta sorpresa?
Grazie mille pr l'eventuale risposta e buona serata.
[#1]
Il sanguinamento doverticolare non è facile evidenziarlo endoscopicamente e ad ogni modo non deve preoccuparsi in quanto spesso il sanguinamento si arresta spontaneamente
Cordialmente
Cordialmente
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 697 visite dal 17/10/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.