Gastrinemia

salve a tutti i gentili medici di questo sito ! il mio quesito è molto semplice. ho effettuato l'esame del sangue della gastrina sotto terapia al dosaggio di lucen 20mg ed il risultato è di 91 su valori di riferimento 15/80. ho effettuato questo esame in quanto sono un assuntore cronico di ipp per patologia di reflusso gastroesofageo ( diciamo da quasi30anni): il dosaggio è stato da 40mg poi da un paio di anni sono sceso a venti….avendo in questo periodo forti bruciori e dolore toracico , quindi con sintomi peggiorati ,ero curioso di vedere se l'esomeprazolo a dosaggio di 20 fosse efficace o invece sottodosato opuure se fossi un NON RESPONDER agli ipp ed ancora se fosse il caso , come consigliatomi dal medico di base , di passare alla ranitidina… a voi chiedo se l'esame fatto sottoterapia è indicativo di efficacia del lucen 20 come terapia antiacido….chiedo anche se sia il caso di passare a 40mg di lucen avendo sintomi dolorosi ed anche se davvero la ranitidina su di me funzionerebeb meglio. grazie cordiali saluti
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Il test evidenzia un lieve incremento della gastrinemia e ciò indica un'efficacia moderata dell'IPP. Credo sia utile passare alla dose di 40 mg e eventualmente integrando con la ranitidina

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie delal risposta! mi sta dicendo di passare a lucen 40mg e iniseme abbinare anche ranitidina? cioè fare terapia combinata? con questa mia replica chiedo anche se avendo così forti dolori e bruciori ed avendo fatto una gastroscopia amarzo 2018 che nn evidenziava lesioni o infuiamamzioni delle mucose gastriche ed esofagee ma una ernia jatale e cardias incontinente , chiedo se sia il caso di ripetere l'esame endoscopico x veder es esono peggiorato ….. io nn sto bene !! grazie . saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Direi niente gastroscopia, ma proceda con la terapia
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
mi rivolgo di nuovo a voi , specialmente al gentilissimo dottor cosentino che mi ha risposto in merito ai miei quesiti.
SONO DISPERATO! anche se sono passato a 40 mg di luicen più ranitidina da 150 la sera , ho dolori fortissimi toracici !!!! mi torna su tutto e mi batte in gola fino alle orecchie……. tra l'altro sono reduce ( e non ancora guarito ) di un forte raffreddamento che mi ha procurato una infiammazione dell 'ostio tubarico di destra con consegueente dolore ….faccio aereosol x questo e il medico mi ha anche prescritto cortisone e antibiotico ( cefixima e medrol ) che io non faccio xchè già ho dolori così ….figuriamoci se assumessi questa terapia ….sicuramente l'infiamamzione delal tuba di eustachio destra è conseguenza del raffreddore che ho avuto ma devo dire che cmq a me i reflussi arrivano fino a questa altezza come mi fu infatti diagnosticato in passato da una ph-impedenziometria che risultò patologica x reflussi alti fino all'esofago prossimale ( eseguita nel 2006) . pochi giorni fa sono stato a visita dall'otorinolaringoiatra che con fibroscopia ha evidenziato laringite posteriore da reflusso ( edema delle aritenoidi).
ad ogni modo , dopo anni di " sopravvivenza "a questa mia patologia cronica di cui soffro fin da 19enne , adesso sono molto peggiorato e appunto come dicevo ho forti dolori toracici e materiale refluito fino in gola … soffro anche di tachicardia , non so fino a che punto questa possa essere determinata dal reflusso ….ve lo avevo già chiesto , ma insisto formulando la domanda in maniera diversa …..avendo fatto la gastroscopia a marzo del 2018 , in questi sei mesi , essendomi anche comportato peggio nella dieta ( vino e/ o birra ai pasti- prima ero astemio-) ed essendo fumatore , in questi 6 mesi posso avere peggiorato il quadro endoscopico delal mucosa esofagea / gastrica che invece risultava indenne da lesioni e rosea ???( aveva evidenziato cardias incontimente e ernia jatale) ….E ' il caso che mi risottoponga a una EGDS? e x i dolori cosa faccio?? vi sarei grato se mi deste info e dritte e consigli su come muovermi xchè così io sono
D I S P E R A T O! cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non serve la gastroscopia, ma deve seguire una corretta dieta ed eliminare il fumo.

Ecco dei suggerimenti:

https://www.medicitalia.it/salute/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/44-reflusso-gastroesofageo.html
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi eliminazione totale del fumo ? Ok , potrei passare alla sigaretta elettronica ... Le voglio chiedere se L ‘ alcool e ‘ deleterio per le mucose esofago gastriche e quindi se sarebbe meglio evitarlo completamente ... grazie ..... e ancora ... assumere procinetici potrebbe giovare alla situazione ? Se si quali ? Motilex ? Levobren ? ( x dovere di cronaca anni fa un esimio Gastroenterolo di Milano mi prescrisse il baclofene che nn ho mai assunto x paura essendo credo un farmaco troppo forte ... ) e poi .... sono utili i protettori di parete come il gaviscon ??? Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Niente fumo (anche elettronico) e alcol. Ok per i procinetici tra i vari prodotti menzionati. Non comprendo assolutamente il baclofene...
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok grazie ! Chiedo ! Sono utili gli antiacidi come maloox e gaviscon per riparare la mucosa infiammata ? E dice che davvero che nn devo ripetere la EGDS ??? Io ho paura di avere qualcosa tipo molta infiammazione o escoriazioni !!! Ho troppo dolore !! Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Mi torno su tutto fino in gola !!!! Ho dolore a sx fino dietro la schiena !!! E fino al petto !!!! E ‘ il caso di gastro d’urgenza o di un ricovero ??
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
In questo momento di sconforto , agitazione e panico chiedo : se a marzo 2018 la mucosa di stomaco e esofago andavano bene ... puo’ essermi venuto in sei mesi , infiammazione , escoriazioni , ulcera o peggio un cancro ???
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Via il fumo, totalmente. Vanno bene i procinetici menzionanti mentre non comprendo il baclofene. Utili i nuovi protettori a base di acido ialuronico
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quali sono questi nuovi protettori ??? Intende dire il GERD off ? E poi grazie mille davvero che mi fornisce consulenza gratuitamente su questo sito che a me piace ... ma le riformulo la domanda : nn vede indicazione a una nuova EGDS ??? Nn mi sono creato danni alla mucosa avendo fumato e bevuto ai pasti ?? nn c’è nulla da ricontrollare ?? Io nn sto bene fino ad avere bruciori e dolore alle mucose del Rino e oro faringe ( osti tubarici compresi ) ... sarebbe il caso di ripetere esami come una manometria o ph impedenzio metria ??
Se mi fornisce una suo contatto personale verrei volentieri a visita da Lei x una rivalutazione in diretta de visu portando tutta la mia documentazione delle mie indagini ed esami pregressi ... cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve ! Riapro il consulto dopo un po’ .... x comunicare alcune cose e chiederne poi delle altre ... allora io nn sto bene ! Ovvio sennò nn scriverei qui ... sto assumendo lucen 40 e motilum pranzo e cena da quasi un mese .. così come prescrittomi da un gastroenterologo che mi ha visitato ( il quale mi ha detto che nn mi faceva ripetere la EGDS xche ‘ sono inquinato da alcol e fumo / infatti mi ha vietato fumo alcool e Coca-Cola ).nn sto bene lo stesso ... adesso accuso anche gonfiore dispesia e anche inappetenza . Nausea ! chiedo se possa essere il lucen che mi peggiora la digestione ( soppressione eccessiva di acido ) e se il lucen possa darmi anche mal di pancia o di testa ( sintomi che ho ) . Chiedo ... di nuovo ... nella mia situazione è il caso che faccia una EGDS ?? Grazie e saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Il farmaco potrebbe anche dare effetti collaterali, ad ogni modo non è facile gestirla via web

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve ! Riapro il consulto x fare una domanda diretta ! Con una gastroscopia negativa nel mese di marzo può a distanza di 9 mesi essere venuto un tumore gastrico ? Grazie e buon natale
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Assolutamente no.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buon giorno e buon anno ! Riapro il consulto x chiedere alcune cose relative soprattutto agli ipp ! Premetto che esco da un brutto raffreddore influenza e quindi sono sicuramente indebolito ma chiedo siccome ho dolori muscolari diffusi se questi siano dovuti ad un normale strascico post influenzale o se invece il lucen 40 mg che assumo giornalmente da 3 mesi possa determinare come effetto collaterale proprio dolori muscolari . Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Chiedo anche altre 2 cose : 1 forse nn è il caso di tornare a prendere lucen da 20 mg ? 2 atri tipi di ipp magari il Pantoprazolo potrebbero essere una alternativa al lucen ( esomeprazolo ) magari forse ( nn lo so ) nn determinando come effetto collaterale dolori muscolari ?o addirittura sostituendo L ipp con ranitidina avrei lo stesso una copertura x la patologia da reflusso di cui soffro senza avere questi effetti collaterali ? Di nuovo grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non è possibile dare una risposta sul presunto effetto collaterale degli IPP che può sostituire con ranitidina (effetto però più blando) e prodotti a base di acido ialuronico.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera ! Riapro il consulto xche nn sto affatto bene! ......nonostante la terapia ( lucen 40 mg e motilium prima dei pasti ) ho molti disturbi !!! Mi torna su tutto !!! ho bruciori dolori dalla bocca dello stomaco al petto fino alla gola ! ho quasi una antiperistalsi .... ora dire che ho disfagia o acalasia nn posso ( almeno credo ) ma comunque gli esami di secondo livello fatti ormai anni orsono ( manometria , impedenziometria )erano patologici x reflusso alto ).. nel tempo ho convissuto con questo disturbo e ho passato anche periodi senza sintomi importanti sempre stando sotto terapia con ipp , procinertici , al bisogno antiacidi ( malo x , gaviscon ) ma ora sto decisamente peggio !!!! Sono disperato !!!! alla aultima EGDS era venuto che ho una ernia di circa 2cm da scivolamento ma senza infiammazioni alle mucose esofago gastriche . Chiedo alcune cose : 1 e il caso di ripetere una EGDS ( ultima fatta il 13 marzo 2018 ) ; 2 ) una funduplicatio potrebbe mettere la parola fine al mio calvario ???? P .s . In questi giorni ho anche intestino nn a posto ( colon irritabile ? Influenza gastro intestinale ? ) ; pps : assumendo il deniban negli anni ho avuto un benessere gastro intestinale soprattutto a livello di entero colon .... ora se lo sospendo subito la pancia va in disordine ! cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia