Ernia iatale e sintomi vari
Salve, da circa un annetto convivo con numerosi problemi di stomaco. Dolori epigastrici, difficoltà digestive e stitichezza, il tutto trattato con pariet 20 e levopraid all'occorrenza e buoni risultati. Da circa un mese e mezzo tuttavia avverto notevoli disturbi, i due gastroenterologi che mi hanno visitato non si sono sbilanciati e anzi hanno associato il tutto a stress e tensione nervosa dovute ad un carattere apprensivo. Sono comunque in attesa per fare una radiografia allo stomaco con mezzo di contrasto. Ora i sintomi sono questi: crisi di extrasistole quotidiane, dolore al torace (però esterno, come se si trattasse di lividi) e soprattutto un senso di oppressione al petto e respiro corto e affannoso costante. La domanda è la seguente: l'ernia iatale può provocare tali sintomi? Se si, dovrei ipotizzare anche una ernia paraesofagea, visto che non soffro di rigurgiti o reflusso ma solo di problemi legati al torace? Ps: per scongiurare ipotetici problemi cardiaci, ho effettuato un elettriocardiogramma dal cardiologo ma tutto è risultato perfettamente nella norma. Anche una radiografia al torace non ha evidenziato problemi.
In attesa di risposta
Cordiali saluti
In attesa di risposta
Cordiali saluti
Non credo.Farei una gastroscopia. Prego.
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Ex utente
Vorrei chiederle due cose ancora:
1) lei ritiene la radiografia allo stomaco con mezzo di contrasto meno adatta al mio caso?
2) i problemi legati all'ernia iatale sono solo di reflusso oppure essa stessa causa fastidi organici? Cioè il corpo avverte davvero questa porzione di stomaco che risale, oppure tutto si concentra sul reflusso che di solito ne consegue?
1) lei ritiene la radiografia allo stomaco con mezzo di contrasto meno adatta al mio caso?
2) i problemi legati all'ernia iatale sono solo di reflusso oppure essa stessa causa fastidi organici? Cioè il corpo avverte davvero questa porzione di stomaco che risale, oppure tutto si concentra sul reflusso che di solito ne consegue?
Esatto
Tutto si concentra sul reflusso tranne casi particolari
Tutto si concentra sul reflusso tranne casi particolari

Ex utente
Vorrei porle un ultimo quesito: è provato che uno stato di ansia costante e stress influiscono sul reflusso, acuendo i sintomi?
Non so se è provato ma e' di comune osservazione.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3k visite dal 08/10/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
- Calcolo alla colecisti di 1,2 cm
- Singhiozzo
- Gastrite e svapo come alternativa alla sigaretta?
- Un soggetto molto molto ansioso ho paura che dopo l'interruzione della cura i sintomi possano
- Dolore al tatto nel perimetro a dx dell’ombelico.
- Terapia per eradicazione Helicobacter fallita: nuova terapia o esame colturale?
Altri consulti in gastroenterologia
- Bruciore di stomaco che non passa
- Radiografia gastrointestinale superiore o gastroscopia
- E' normale questa radiografia diretta dell addome?
- Senso di soffocamento ostruzione gola esofago
- Fastidio/dolore pungente allo stomaco
- La sinusite può leggermente alterare il risultato della ves io ho fatto le analisi di routine e