Sindrome di Gilbert

Salve!
Ho 30 anni e, quando ho fatto i miei primi esami del sangue completi da adulto (vale a dire sui 19/20 anni), mi hanno trovato la bilirubina alta e mi è stato detto che si tratta di sindrome di Gilbert.
Sono donatore di sangue e faccio annualmente gli esami del sangue completi, quindi anche con le transaminasi, che risultano sempre normali. Anche a lavoro mi fanno ogni anno degli esami del sangue di salute generale e, tra questi, c'è anche la bilirubina, che a me risulta sempre un po' alta.
Non mi capita mai di avere ittero.
Vorrei però un chiarimento: mi è capitato di recente di leggere un articolo che parla della Sindrome di Gilbert e lì si diceva che in questa sindrome è aumentata SOLO la bilirubina indiretta. Io invece ho un leggero aumento anche della bilirubina diretta, anche se quella che ha l'aumento più "massiccio" è quella indiretta. Può essere comunque normale nella sindrome di Gilbert??

Grazie!!
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Certamente, è la sindrome di Gilbert.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore! Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Di nulla, si figuri.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie del fegato e delle vie biliari

Altri consulti in gastroenterologia