Problemi che vadano al di là del banale colon irritabile che mi continuano a riproporre

Buongiorno Dottori,
20 anni, 1.80., 70kg
Vi scrivo in quanto è ormai poco meno di un anno che litigo col mio intestino e stomaco.
Dopo numerosi disturbi nel settembre 2017 allo stomaco ho eseguito una gastroscopia che ha dimostrato gastrite cronica e reflusso gasteoesofageo che sto curando con cicli di omeprazolo. (Problema che ultimamente si sta notevolmente attenuando).
Il mio tallone di Achille negli ultimi tre mesi è stato l’intestino.
8 mesi fa ho eseguito una ecografia addominale completa con studio ansie: risultato completamene nella norma
Da mesi ormai (a periodi in modo altalenante) presento questi sintomi: crampi appena sveglio ogni mattina con successiva defecazione, defalcazione urgente dopo ogni pasto e con fastidi al basso ventre già durante il pasto, feci quasi sempre molli / liquidi e non formate.
Nelle ultime due settimane ho sempre una grande sensazione di pancia pesante, gonfia con uno stimolo quasi costante di defecazione.
Il dolore alla pancia si presenta raramente solo con la presenza di leggeri crampi.
Ci sono giorni dove purtroppo arrivo a defecare anche 5 volte al giorno, altri invece dove mi fermo a 2. Due mesi fa alternavo anche tra feci dure e caprine mentre ora solo diarroiche.
Premetto di essere un ragazzo relativamente ansioso, ma che non riesce a togliersi dall’idea di poter (data ormai la frequenza di questi disagi) problemi che vadano al di là del banale colon irritabile che mi continuano a riproporre.
Vi ringrazio in anticipo
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Nessun grosso problema. Solo colon irritabile aggravato da qualche intolleranza alimentare:

https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1858-pancia-gonfia-colon-irritabile-la-dieta-fodmap-puo-essere-una-soluzione.html

Cordialmente

Felice Cosentino

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera dottore,
Intanto la ringrazio per la gentilezza!
Da un anno sto seguendo una dieta datami dopo aver scoperto intolleranza al latte e al glutine.
Purtroppo però non vedo molti miglioraramenti come decritto prima; sto prendendo da due mesi fermenti lattici prima di pranzo e prima di cena che sembrano non avere gran successo.
Crede che questo fastidio costante alla pancia e sensazione di peso “anale” e continuo stimolo siano dovuti solamente al colon irritabile?

In secondo luogo le chiedo,
Mi consiglia di effettuare qualche esame (colonscopia in primis) o di cercare una dieta più focalizzata al problema e lavorare sulla mia “psiche”?

La ringrazio in anticipo per la pazienza!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non serve la colonscopia, ma una dieta più appropriata e maggiore tranquillità.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su colon irritabile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia