Quando iniziare dieta senza glutine?
Buongiorno,
Sono una ragazza di 23 anni. Dopo anni trascorsi tra svariati disturbi gastro-intestinali e dermatologici (acne molto dolorosa), lo specialista mi consiglia di fare il test per la celiachia. Il sospetto nasce anche dal fatto che mio padre è celiaco e che io soffro di Tiroidite di Hashimoto.
Combinazione allelica Hla: DRB1*07;DQA1*02:01;DQB1*02:02. Test positivo per la presenza della sola catena beta eterodimero DQ2 singola copia.
Antitransgutaminasi (prelievo di due anni fa): 0.07 U/ml.
Lo Specialista mi spiega di essere "predisposta" alla celiachia e di rifare ogni anno il prelievo x antitranglitaminasi. Nel frattempo per sentirmi meglio, di evitare il glutine.
Poiché sono ignorante in materia, è giusto seguire un'alimentazione gluten free pur non essendo celiaci? Grazie
Sono una ragazza di 23 anni. Dopo anni trascorsi tra svariati disturbi gastro-intestinali e dermatologici (acne molto dolorosa), lo specialista mi consiglia di fare il test per la celiachia. Il sospetto nasce anche dal fatto che mio padre è celiaco e che io soffro di Tiroidite di Hashimoto.
Combinazione allelica Hla: DRB1*07;DQA1*02:01;DQB1*02:02. Test positivo per la presenza della sola catena beta eterodimero DQ2 singola copia.
Antitransgutaminasi (prelievo di due anni fa): 0.07 U/ml.
Lo Specialista mi spiega di essere "predisposta" alla celiachia e di rifare ogni anno il prelievo x antitranglitaminasi. Nel frattempo per sentirmi meglio, di evitare il glutine.
Poiché sono ignorante in materia, è giusto seguire un'alimentazione gluten free pur non essendo celiaci? Grazie
>> è giusto seguire un'alimentazione gluten free pur non essendo celiaci? <<
Assolutamente no.
A meno che lei non abbia un'intolleranza al glutine di tipo non celiaco (verso cui non ci sono test diagnostici), ma questo dovrà stabilirlo il gastroenterologo.
Cordialmente
Assolutamente no.
A meno che lei non abbia un'intolleranza al glutine di tipo non celiaco (verso cui non ci sono test diagnostici), ma questo dovrà stabilirlo il gastroenterologo.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Salve,
Innanzitutto La ringrazio per la tempestiva ed esauriente risposta.
Secondo lei quindi la causa dei miei disordini sarebbe da ricercare altrove o potrebbe comunque dipendere da questo fattore? Grazie
Innanzitutto La ringrazio per la tempestiva ed esauriente risposta.
Secondo lei quindi la causa dei miei disordini sarebbe da ricercare altrove o potrebbe comunque dipendere da questo fattore? Grazie
Potrebbe anche trattarsi di intolleranza al glutine di tipo non celiaco.. In tal caso però assumendo pane e pasta dovrebbe avere una certa sintomatologia.
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1040-celiachia-no-gluten-sensitivity-ipersensibilita-al-glutine.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1040-celiachia-no-gluten-sensitivity-ipersensibilita-al-glutine.html
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.8k visite dal 28/08/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Dieta

Tutto su dieta e benessere: educazione alimentare, buone e cattive abitudini, alimenti e integratori, diete per dimagrire, stare meglio e vivere più a lungo.