Lisca in gola
Buonasera e scusate il disturbo ma ho un problema che mi causa fastidio da due settimane. Due settimane fa, in un viaggio a Milano, ho ingerito una spina di salmone. Dopo due giorni di molliche di pane, e vari metodi per eliminare il problema mi sono recata al pronto soccorso dove con laringoscopia non hanno trovato nessun CE. Mi mandano in reparto di otorinolaringoiatria per fibroscopia: nessun CE.
Torno dal viaggio ma il problema sussiste e mi reco da un altro otorino che grazie ad una fibroscopia ritrova solo un iperemia al piano della glottide e segni da reflusso (ho 18 anni e non ho mai sofferto di reflusso prima di quell'istante del morso al salmone). Gastroprotettori e uno spray alla vitamina E per risolvere.
A distanza di due settimane ho ancora il fastidio che interessa unicamente il lato destro della mia gola, quasi come se avessi un ago.
Cosa dovrei fare? Potrebbe essere una problematica che interessa l'esofago?
Grazie mille
Torno dal viaggio ma il problema sussiste e mi reco da un altro otorino che grazie ad una fibroscopia ritrova solo un iperemia al piano della glottide e segni da reflusso (ho 18 anni e non ho mai sofferto di reflusso prima di quell'istante del morso al salmone). Gastroprotettori e uno spray alla vitamina E per risolvere.
A distanza di due settimane ho ancora il fastidio che interessa unicamente il lato destro della mia gola, quasi come se avessi un ago.
Cosa dovrei fare? Potrebbe essere una problematica che interessa l'esofago?
Grazie mille
In questi casi si procede anche con la gastroscopia (esofagoscopia) e se negativa si potrebbe ipotizzare solo la presenza di un "graffio" della mucosa in grado di giustificare la sintomatologia che sta accusando.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Grazie mille dottore sicuramente la effettuerò, nel caso di graffio in quanto tempo dovrebbe "guarire"?
E in secondo luogo, tale spina avrebbe potuto innescare il reflusso che ripeto non ho mai accusato in vita mia prima di quest'evento? Grazie per l'estrema disponibilita
E in secondo luogo, tale spina avrebbe potuto innescare il reflusso che ripeto non ho mai accusato in vita mia prima di quest'evento? Grazie per l'estrema disponibilita
Nessun rapporto con il reflusso e meno ci pensa e più è veloce la guarigione.

Utente
Ad oggi continuo a presentare mal di gola, movimenti febbrili, e sensazione di pezzetti di cibo in gola, soprattutto nella zona del "graffio"
Sono alla prima settimana di gastroprotettori, ne dovrei effettuare altre tre, il mal di gola potrebbe migliorare al termine della terapia? Grazie mille
Sono alla prima settimana di gastroprotettori, ne dovrei effettuare altre tre, il mal di gola potrebbe migliorare al termine della terapia? Grazie mille
Se il disturbo continua è consigliabile la gastroscopia.
In questi casi si procede anche con la gastroscopia (esofagoscopia) e se negativa si potrebbe ipotizzare solo la presenza di un "graffio" della mucosa in grado di giustificare la sintomatologia che sta accusando.
Cordialmente
Cordialmente

Utente
Buongiorno dottore, visto il disturbo che non cessa, e dopo un lieve ingrossamento del lato destro della gola, il gastroenterologo dell'ospedale più vicino mi ha consigliato direttamente una tac prima di effettuare una gastroscopia, così da andare a visionare direttamente la presenza di lesioni e successivamente se fosse il caso di intervenire.
Cosa ne pensa?
Cosa ne pensa?
Concordo, vista l'evoluzione.

Utente
Grazie mille, la informerò con l'avanzare degli eventi

Utente
Salve dottore, visto il disturbo che non passava ho effettuato una gastroscopia
Faringe: mucosa irritata
Esofago: regolare per calibro e decorso, peristalsi valida, mucosa rosea, linea z regolare, cardias incontinente
Stomaco firma e volume regolari, lago acquoso misto a bile, peristalsi valida, all’antro mucosa lievemente eritematosa
Duodeno nella norma
Conclusioni: flogosi faringea, incontinenza cardinale, lieve gastropatia astrale associata a reflusso Biliare
Terapia: piloryal 1 bustina dopo pranzo e cena per un mese
Pepsino spray 2 spruzzi tre volte al giorno per due settimane.
Il dottore non mi ha consigliato inibitori di pompa visti effetti collaterali con pantorc (spasmi muscolari e malessere generale) e la mia giovane età
Purtroppo però sento la gola in fiamme, ho bruciore che mi rende difficile anche parlare, cosa dovrei fare?
Sto effettuando un’alimentazione corretta, attività fisica ma nessun giovamento
Faringe: mucosa irritata
Esofago: regolare per calibro e decorso, peristalsi valida, mucosa rosea, linea z regolare, cardias incontinente
Stomaco firma e volume regolari, lago acquoso misto a bile, peristalsi valida, all’antro mucosa lievemente eritematosa
Duodeno nella norma
Conclusioni: flogosi faringea, incontinenza cardinale, lieve gastropatia astrale associata a reflusso Biliare
Terapia: piloryal 1 bustina dopo pranzo e cena per un mese
Pepsino spray 2 spruzzi tre volte al giorno per due settimane.
Il dottore non mi ha consigliato inibitori di pompa visti effetti collaterali con pantorc (spasmi muscolari e malessere generale) e la mia giovane età
Purtroppo però sento la gola in fiamme, ho bruciore che mi rende difficile anche parlare, cosa dovrei fare?
Sto effettuando un’alimentazione corretta, attività fisica ma nessun giovamento

Utente
E in più, sarebbe consigliabile effettuare tampone faringeo?
E la TAC ?

Utente
Il gastroenterologo ha poi cambiato idea sempre per non espormi a radiazioni, garantendomi comunque che non ci sono corpi estranei anche in seguito alla gastroscopia
Purtroppo questo mal di gola da quel giorno mi sta rendendo i miei ritmi di studio del tutto impossibili, visto la difficoltà a parlare e deglutire per tale faringite presuppongo
Attendo un suo consiglio
Purtroppo questo mal di gola da quel giorno mi sta rendendo i miei ritmi di studio del tutto impossibili, visto la difficoltà a parlare e deglutire per tale faringite presuppongo
Attendo un suo consiglio
Non saprei cosa dirle, ma lo specialista di riferimento in questo caso e l'otorino.

Utente
Potrebbe essere una faringite dovuta al reflusso? E gli inibitori di pompa sono sconsigliati nel mio caso?
Ha già avuto effetti collaterali (come lei ha scritto...)

Utente
Dottore scusatemi se continuo a disturbarla ma nel ‘reparto’ online di otorinolaringoiatria non ottengo risposte. Sto effettuando terapia con inibitori cambiando molecola (lansox) 5° giorno e sto meglio, ma di mia spontanea volontà ho effettuato un tampone faringeo: candida albicans
Magari può essere proprio questa la causa di tutto quello che é accaduto? Ora devo effettuare terapia di antibiotici, continuo con i gastroprotettori e Bustine di acido ialuronico da cui sto traendo un minimo beneficio forse grazie ad un miglioramento della mucosa? Purtroppo il mio gastroenterologo sottovaluta il tutto, idem l’otorino che vuole rivedermi tra un mese
Magari può essere proprio questa la causa di tutto quello che é accaduto? Ora devo effettuare terapia di antibiotici, continuo con i gastroprotettori e Bustine di acido ialuronico da cui sto traendo un minimo beneficio forse grazie ad un miglioramento della mucosa? Purtroppo il mio gastroenterologo sottovaluta il tutto, idem l’otorino che vuole rivedermi tra un mese
Non credo alla candida come causa dei suoi disturbi.
Questo consulto ha ricevuto 18 risposte e 9.8k visite dal 19/08/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.