Dieta senza glutine e lattosio
Buonasera dottori, sto eseguendo una dieta senza glutine e lattosio consigliata dal mio medico di casa, ma non vedo miglioramenti.
I miei disturbi sono gonfiore di stomaco, dolore bruciante dopo mezz’ora che mangio, mal digestione, perdita di peso e stanchezza. Dal momento che con questa dieta non vedo miglioramenti, dovrei sospenderla? Vi ringrazio in anticipo
I miei disturbi sono gonfiore di stomaco, dolore bruciante dopo mezz’ora che mangio, mal digestione, perdita di peso e stanchezza. Dal momento che con questa dieta non vedo miglioramenti, dovrei sospenderla? Vi ringrazio in anticipo
Se non trova beneficio credo che possa sospenderla ma dovrebbe quantomeno avvertire il suo medico.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
Dottore mi potrebbe spiegare il referto di questa radiografia.
Rx tubo digerente completo:
Indagine eseguita mediante somministrazione di M.d.C baritato.
Transito esofageo nella norma;non evidenti impronte esofagee estrinseche.
Stomaco con morfologia allungata (in ortostasi l’antro gastrico si proietta anteriormente all’ala iliaca sin); duodeno con regolare calibro e morfologia; treitz in sede.
Normali aspetti normo-funzionali del tenue mesenteriale; cieco in sede; transito nel grosso intestino piuttosto lento; dopo circa 12 ore dall’assunzione del M.d.C si apprezza ancora un modesto residuo dello stesso in cavità gastrica.
Dopo 24 ore il M.d.C baritato si presenta frammentato e flocculato nel colon (si segue sino al sigma); per quanto valutabile non si apprezzano tratti colici ectasici; tale indagine non è comunque appropriata per lo studio del colon distale.
Il fatto che il mezzo di contrasto resta nello stomaco, significa che ho una digestione lenta?
Rx tubo digerente completo:
Indagine eseguita mediante somministrazione di M.d.C baritato.
Transito esofageo nella norma;non evidenti impronte esofagee estrinseche.
Stomaco con morfologia allungata (in ortostasi l’antro gastrico si proietta anteriormente all’ala iliaca sin); duodeno con regolare calibro e morfologia; treitz in sede.
Normali aspetti normo-funzionali del tenue mesenteriale; cieco in sede; transito nel grosso intestino piuttosto lento; dopo circa 12 ore dall’assunzione del M.d.C si apprezza ancora un modesto residuo dello stesso in cavità gastrica.
Dopo 24 ore il M.d.C baritato si presenta frammentato e flocculato nel colon (si segue sino al sigma); per quanto valutabile non si apprezzano tratti colici ectasici; tale indagine non è comunque appropriata per lo studio del colon distale.
Il fatto che il mezzo di contrasto resta nello stomaco, significa che ho una digestione lenta?
Solo un lieve rallentato svuotamento gastrico.

Ex utente
Buonasera dottore, ho scoperto di avere l’helicobacter pylori tramite l’esame del breath test urea risultato appunto positivo.
Da domani inizierò la cura con zimox 2 volte al giorno per una settimana e finito questo, il veclam sempre 2 volte al giorno per una settimana, insieme a questi prendendo il lucen da 20 mg la mattina e riopan in caso di nausea dopo i pasti.
Volevo chiederle se questa cura andava bene per eliminare il batterio. Dopo la cura se ritornassero di nuovo i sintomi dovrei rifare il breath test per vedere se c’è ancora il batterio?
Da domani inizierò la cura con zimox 2 volte al giorno per una settimana e finito questo, il veclam sempre 2 volte al giorno per una settimana, insieme a questi prendendo il lucen da 20 mg la mattina e riopan in caso di nausea dopo i pasti.
Volevo chiederle se questa cura andava bene per eliminare il batterio. Dopo la cura se ritornassero di nuovo i sintomi dovrei rifare il breath test per vedere se c’è ancora il batterio?
La cura va bene e dopo un mese dovrà eseguire il breath test per valutare l'avvenuta eradicazione del batterio.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.8k visite dal 15/08/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.