Il reflusso gastroesofageo

Buongiorno a marzo
Dopo due visite dall'otorino per prevalente bruciore in bocca e anche un po', ma meno, allo.stomaco mi è stato diagnosticato il reflusso gastroesofageo!!!
La cura è stata lansoprazolo da 15 e gastrotuss.
Non avendo avuto risultati, soprattutto per il bruciore in bocca, sono andata dal gastroenterologo che ha aumentato il lansoprazolo a 30 e gastrotuss.
Per un po' è migliorato tutto....cioè qualche gg nn sentivo molto.bruciore e altri si.
Adesso è da una settimana che ho.di.nuovo.forte bruciore in bocca....e ho deciso di fare gastroscopia.
Vorrei chiedere se è il caso di farla o di provare a cambiare cura??? E se è possibile che il reflusso mi comporti, più che tutti gli altri sintomi , forte bruciore in bocca!!
Grazie mille
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La gastroscopia non è indispensabile ma serve modificare la terapia per il reflusso, responsabile anche del bruciore in bocca.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la celere risposta!!!
Le chiedo ancora una cosa ma è possibile che il bruciore in bocca, soprattutto lingua e palato persiste tutto il giorno, anche quando nn mangio????
Il gastrotuss mi toglie bruciore di stomaco ma nn molto quello alla bocca.
Grazie di nuovo
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Evidentemente la terapia anti reflusso, come dicevo, deve essere potenziata.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buona sera dopo aver fatto gastroscopia dove mi è stato diagnosticato reflusso biliare, mi è stata data la cura di esoprazolo 20 mg e ranitidina 300 più gaviscon advance.
Nonostante tutto il bruciore di stomaco è migliorato ma non il bruciore in bocca sopratutto sulla lingua che inizia ad intensificarsi verso il pomeriggio.
Potrebbe trattarsi oltre che di reflusso della sindrome della bocca utente????
Grazie per l'attenzione.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Forse sindrome della bocca urente, ma è presto per dirlo. Attendiamo l'effetto della terapia.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia